Dominio di funzioni di due variabili
Note in linguaggio semplice e diretto relative al dominio delle funzioni di 2 variabili (2 pagine formato doc)
Dominio di funzioni di
due variabili, piccolo vademecum per "negati"
- In caso di
funzioni lineari, esponenziali e senza logaritmi o radici
automaticamente poni l'intera funzione come verificata in tutto
R^2.
Se sono fratte devi considerare il denominatore, il quale sugli assi cartesiani si rappresenta come una semplice conica: circonferenza, iperbole, parabola o ellisse.
Facciamo un esempio:
- CIRCONFERENZA: 2x/sqrt
x^2+y^2+1 Abbiamo al denominatore una radice.
Disegna la circonferenza e dato che la disequazione ti impone che deve essere strettamente maggiore di zero, dovrai tratteggiare il contorno della circonferenza in quanto esso, che è uno 0, non sarà compreso nel dominio, come non sarà compresa la parte interna alla circonferenza, in quanto minore di zero. Apparterrà invece al dominio lo spazio di piano circostante la circonferenza.
Pertanto dovrai porre
tale denominatore, che è argomento della radice, come strettamente
maggiore di zero (non maggiore o uguale come fosse lineare, dato che
il denominatore uguale a 0 non ha senso). Inoltre dato che i due
coefficienti di secondo grado sono uguali, intuisci che è una
circonferenza, in questo caso avrà centro nell'origine e raggio
pari a 1. (raggio che calcolerai intersecando la circonferenza in
questione con l'asse delle x, ovvero y=0).
- ELLISSE: sqrt(x^2+2y^2-1).
In questo caso il dominio della funzione è dato dall' argomento
della radice. Pertanto porrai tale argomento come maggiore o uguale
a zero: l'uuguaglianza con lo zero qui ha senso perchè trattasi di
una funzione lineare, non fratta.
L'argomento altro non è che l'equazione di una ellisse: lo capisci perchè hai i coeff. di secondo grado diversi e divisi da un segno più. Devi ridurre tale ellisse in forma canonica dividendo la tua equazione per uno, avendo così x^2+y^2/1/2 + 1, sarà una ellisse con semiasse maggiore pari a uno sull'asse x e semiasse minore pari a sqrt1/2 sull'asse y. Visto che la condizione impone maggiore o uguale a zero, rappresenterai la ellisse con il contorno continuo, e nel dominio sarà esclusa la sua parte interna e compreso il piano che la circonda.