I 5 fondamentali della matematica
Descrizione dei 5 numeri fondamentali della matematica e svolgimento di una parte del quesito del Tema di Maturita' Scientifica 1999-2000. (6 pg - formato pdf) (0 pagine formato pdf)
IL PI GRECO
Oggi Babilonesi: Egiziani: Epoca di Salomone: = 3.1415926.
3 1/8 = 25/8 = 3.125 3 13/81 = 256/81 = 3.16049382. 333/106 = 3.14150943. % Errore 0.0165926 0.0189012 0.0000832 Introduzione al PI Greco Il Pi greco (da ora in poi PI) è una costante matematica rappresentata dalla lettera greca , ed ha una valore riconosciuto attorno a 3.14. ciò non è un valore accurato, poiché le cifre decimali di PI non finiscono mai. Questo perché PI è un numero irrazionale (nel senso che non può essere scritto in forma frazionaria a/b, dove a e b sono numeri interi). J.H. Lamert ha dimostrato l'irrazionalità di PI. F. Lindemann ha dimostrato anche la trascendenza di PI. Comunemente viene definito come il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro. Cifre decimali Il numero (apparentemente) infinito di cifre decimali di PI affascina l'uomo da millenni, come verrà indicato dalla tabella cronologica qui sotto. Grazie ai moderni elaboratori, il numero di cifre decimali raggiunto corrisponde a 68.719.470.000. Anche la macchina-uomo ha raggiunto un suo record: uno studente di Berkeley, è riuscito a memorizzare le prime 40000 cifre, segno di come la misteriosità di questo numero affascini ancora l'uomo. Cronologia Qui sotto sono riportati i più importanti traguardi dell'uomo nella storia del PI Greco. Anno 2000 a.C. 2000 a.C. 1100 a.C. 550 a.C. 434 a.C. 430 a.C. 335 a.C. 250 a.C. 150 250 263 . 1882 1945 1947 1949 1955 1959 1961 1966 1967 1973 1983 1988 1989 1989 1989 1995 1996 1997 1999 Risultato raggiunto I Babilonesi trovano il valore di =25/8=3,125 Gli Egiziani trovano il valore di =256/81=3,1605 I Cinesi trovano il valore di =3 Nel Vecchio Testamento si può trovare, leggendo fra le righe, il valore di =3 Anassagora porta a termine il procedimento di squadratura del cerchio Antifone e Bryson pronunciano il principio di esaustione Dinostrato usa lo scarto quadratico per il suo procedimento di quadratura del cerchio Archimede utilizza un poligono di 96 latiper stabilire il valore di 223/71