Spiegazione esuariente della retta nel piano cartesiano
(0 pagine formato doc)
RETTA NEL PIANO CARTESIANO: SPIEGAZIONE
Retta nel piano cartesiano .
Distanza fra due punti Distanza fra due punti Punto medio di un segmento Baricentro di un triangolo LA RETTA Equazione esplicita m = coefficiente angolare q = ordinata all'origine rette parallele m = m1 ab1=a1b rette perpendicolari aa1+bb1=0 m = tg ? Equazione generale della retta (forma implicita) ax+by+c=0.
.
Appunti correlati
Matematica —
Significato geometrico di una retta:
La retta nel piano cartesiano
Analisi dei singoli termini dell’equazione
coefficiente angolare
Equazioni corrispondenti agli assi e alle rette parallele
equazione di una retta passante per due punti
Equazione della retta passante per un punto
Equazione della retta passante per un punto...
Matematica —
Variabile, origine, asse delle ordinate, asse delle ascisse, rappresentazioni di figure, retta orientata o asse, ascissa
Matematica —
Cosa si intende per ascissa e ordinata? Cos'è e come funziona il piano cartesiano? Ecco un breve riassunto per capire come orientarti…
Matematica —
teoremi, definizioni, formule su piani, rette, angoloidi, diedri e figure solide della geometria
Filosofia antica —
Proprietà delle rette parallele, teoremi sui triangoli (Pitagora, Euclide, Nepero), teoremi sui quadrilateri e sezioni coniche
Matematica —
Fin dall'antichità si sono affrontati problemi concernenti le rette parallele. Euclide introdusse un postulato (verità geometrica indubitabile) su esse: "Due rette, tagliate da una terza, si in…