Schema esplicativo disequazioni primo e secondo grado
Appunto inviato da lelegiam
Schemi ed esempi per risolvere le disequazioni di primo e secondo grado (due documenti formato doc 4 più 4 pagine) (4 pagine formato zip)
• Prima di cominciare devo conoscere… le equazioni di primo e di secondo grado.
• Si definisce disequazione una scrittura di questo tipo:
ax2 + bx + c > 0
• In generale, prima di risolvere una disequazione di secondo grado si risolve l’equazione associata
ax2 + bx + c = 0
Se a, b e c sono diversi da 0, allora l’equazione si dice completa.
A questo punto le possibilità sono tre:
1) il delta è maggiore di 0;
Se delta > 0, allora l’equazione ha due soluzioni reali e distinte x1, x2.
2) il delta è uguale a 0;
Se delta = 0, allora l’equazione ha una soluzione reale x1 (due soluzioni reali coincidenti).
3) il delta è minore di 0.
Se delta < 0, allora l’equazione non ha soluzioni reali.
A seconda che si annullino b oppure c oppure b e c, si ha un’equazione pura, spuria e monomia.
Questi casi rientrano nei precedenti.
L’equazione pura con a e c discordi rientra nel caso 1), l’equazione pura con a e c concordi rientra nel caso 3), l’equazione spuria rientra nel caso 1) e l’equazione monomia rientra nel caso 2).
Quindi in generale possiamo accorpare il tipo di soluzioni che può avere un’equazione nel seguente modo
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022