Viscosità e lubrificazione
Appunto inviato da jessicamasacci
Serie di nozioni di meccanica (16 pagine formato docx)
Due corpi metallici, che strisciano uno contro l’altro, si riscaldano e, di conseguenza, si dilatano: le loro molecole hanno la tendenza a saldarsi dando origine al fenomeno comunemente definito “ingranamento” (oppure “grippaggio”).
Questo fenomeno viene esaltato quando i due corpi, in moto relativo, sono anche riscaldati da una sorgente di calore: in questo modo può essere raggiunta più facilmente la temperatura di fusione di uno o di tutti e due i metalli.
La lubrificazione nei motori ha il compito di impedire l’ingranamento e di diminuire il lavoro perduto per attrito.
Interponendo fra i due corpi un sottile strato di fluido lubrificante, l’attrito di strisciamento fra i metalli viene sostituito con l’attrito di scorrimento interno del fluido che è di molto inferiore e provoca minor riscaldamento.
Nei motori endotermici i compiti affidati alla lubrificazione sono essenzialmente i seguenti:
a) impedire il contatto diretto fra le parti in moto relativo;
b) raffreddare le superfici lubrificate (vengono asportate 210 235 kJ/Wh);
c) facilitare la tenuta degli stantuffi.
Nei motori sono presenti diversi tipi di moto relativo fra le parti: il moto rotativo per i cuscinetti di banco e di biella, per i cuscinetti dell’albero della distribuzione, ecc….; il moto oscillatorio per i cuscinetti del perno dello stantuffo (“spinotto”), per i bilancieri e d eventuali altre leve; il moto alternativo per gli stantuffi ed i suoi anelli, per gli steli delle valvole, le punterie, le teste a croce.
Vi sono poi contatti striscianti come quelli degli ingranaggi e contatti a rotolamento come quelli dei cuscinetti a sfere.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|