Asfissiologia forense
Appunto inviato da felucarossa
Appunti di asfissiologia forense (5 pagine formato doc)
Il campo d’interesse dell’asfissiologia forense è costituito dalle sindromi asfittiche meccaniche violente.
In base alle modalità d’azione è possibile effettuare una classificazione: - Da occlusione degli orifizi respiratori: soffocamento - Da compressione delle vie respiratorie: strozzamento, strangolamento, impiccamento - Da ostruzione delle vie respiratorie: annegamento, intasamento (da terriccio, fogliame) - Da impedimento degli atti respiratori per immobilizzazione del torace: morte nella folla, seppellimento, crocifissione - Da carenza di ossigeno nell’aria inspirata: confinamento Il processo asfittico viene diviso in 4 fasi: 1) Fase della perdita di coscienza o della dispnea inspiratoria 2) Fase dell’ariflessia o della dispnea espiratoria 3) Fase dell’arresto respiratorio o della pausa 4) Fase dell’arresto cardiaco o del boccheggia mento I segni esterni della morte asfittica sono cianosi del volto del collo associata alla protrusione dei globi oculari e presenza di petecchie emorragiche sotto congiuntivali..
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022