Ghiandole endocrine
Appunto inviato da farfa
Classificazione delle ghiandole endocrine per istologia. (3 pagg., formato word) (0 pagine formato doc)
GHIANDOLE ENDOCRINE GHIANDOLE ENDOCRINE Le ghiandole endocrine non possiedono dotti escretori e versano nel torrente sanguigno il prodotto da esse elaborato, denominato ormone.
Esso agisce su organi situati anche a notevole distanza dalla ghiandola produttrice; tali organi sono denominati organi bersaglio. Gli ormoni possono essere oligopeptidi, polipeptidi, proteine, glicoproteine, steroidi, amine, catecolamine. I recettori per gli ormoni peptidici si trovano a livello della membrana plasmatici delle cellule bersaglio; al contrario i recettori per gli ormoni steroidei hanno localizzazione citoplasmatica. Una volta raggiunti gli organi bersaglio, gli ormoni, interagendo con i recettori specifici, innescano una serie di reazioni diverse. Molti ormoni inducono la sintesi di altri ormoni e sono perciò detti tropoormoni. Un esempio è dato dal TSH, una glicoproteina ipofisaria che, stimolando i tireociti, induce il rilascio del T3 e del T4, i due principali ormoni tiroidei. Le ghiandole endocrine possono essere a secrezione peptidica o steroidea. Le popolazioni cellulari delle ghiandole a secrezione peptidica, glicoproteica e amminica sono molto ricche di ribosomi, con un RER abbondante, un Golgi esteso e un numero variabile di vescicole secretorie. Il citoscheletro svolge un preciso ruolo nell'organizzazione direzionale del movimento delle vescicole secretorie e una fitta rete di microfilamenti è associata alla membrana plasmatici e regola l'accesso delle vescicole di secrezione alle zone del plasmalemma dove avviene l'esocitosi. Nelle popolazioni cellulari a secrezione steroidea il citoplasma è abbondante, il REL ha uno sviluppo considerevole ed è organizzato in una fitta rete di tubuli e cisterne. Le gocce lipidiche sono di solito abbondanti, l'apparato di Golgi è ben sviluppato e i mitocondri sono molto numerosi. Gli steroidi vengono sintetizzati a partire dal colesterolo, presente in depositi nelle cellule. CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE: CORDONI O NIDI CELLULARI: i cordoni e nidi cellulari sono avvolti da un'esile trama connettivale riccamente vascolarizzata tramite capillari sinusoidali. Le cellule epiteliali sono giustapposte e connesse da desmosomi e giunzioni serrate. Esempi di tali ghiandole sono l' ipofisi, le paratiroidi, le surrenali, l'epifisi. FOLLICOLI: gli elementi secernenti, disposti su un'unica fila, formano la parete di vescicole tondeggianti. Esempio ne è la tiroide. GRUPPI DI CELLULE BEN DELIMITATI ALL'INTERNO DI UN CONTESTO ESOCRINO: isole del Langherans. CELLULE DISPERSE, SINGOLARMENTE O A GRUPPI, NEGLI SPAZI CONNETTIVALI DI UN ORGANO: ghiandola interstiziale del testicolo e dell'ovaio. CELLULE ENDOCRINE SINGOLARMENTE DISPERSE IN TESSUTI EPITELIALI DI RIVESTIMENTO O SECERNENTI ESOCRINI: nell'apparato digerente, respiratorio, genitale. IPOFISI: o ghiandola pituitaria è situata all'interno del cranio, nella fossa ipofisaria dell'osso sfenoide. Essa produce molti ormoni che stimolano le più diverse funzi
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|