Ricombinazione genica dei batteri
Appunti per l'esame di Microbiologia alla facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna. Trasformazione, trasduzione, coniugazione, descrizione dei batteriofagi. (3 pg - formato word) (0 pagine formato doc)
FENOMENI di RICOMBINAZIONE GENICA FENOMENI di RICOMBINAZIONE GENICA Incorporazione stabile di nuovi geni nella cellula ricevente.
Abbiamo tre meccanismi: TRASFORMAZIONE TRASDUZIONE CONIUGAZIONE TRASFORMAZIONE Una cellula batterica viene danneggiata e avviene la sua lisi? libera all'esterno il proprio Dna, se nelle vicinanze è presente un'altra cellula batterica (cellula NATURALMENTE COMPETENTE) il Dna liberato riesce a penetrare nella nuova cellula che può così esprimere nuovi geni. Batterio naturalmente competente? capace di acquisire frammenti di Dna ed essere trasformato (Streptococcus pneumoniae, B. Cercus, Pseudomonias spp). Trasformazioni artificiali? per batteri che si rifiutano di acquisire Dna (E. coli), possono essere costretti artificialmente a ridurre le proprie barriere e far entrare il nuovo Dna. CONIUGAZIONE I batteri devono presentare dei plasmidi (Dna extracromosomiale circolare bicatenario), che non contengono geni essenziali, però in condizioni adatte possono esprimersi fenotipicamente. Codificano geni per l'accoppiamento e per la capacità di scambio di materiale genetico (sex pili)? plasmidi coniugativi, inoltre, possono codificare i fattori per la virulenza e la resistenza ai metalli pesanti e agli antibiotici. Due cellule batteriche si devono toccare, poi si passa al trasferimento di materiale genetico, dal DONATORE al RICEVENTE. Il materiale genetico trasferito è, di solito, un plasmide o una parte trascritta del cromosoma genico. Di solito, passa un'unica elica, l'altra viene creata dal batterio ricevente. Plasmidi coniugativi? capaci di codificare la capacità di essere un batterio donatore? fattore F (fertilità). Nei batteri Gram- codifica il sex pilus e alcune proteine necessarie al trasferimento del Dna. BATTERI F+ e F- F può essere libero nel citoplasma o integrato nel cromosoma (F trova sedi d'inserzione). Donatori F+? f libero nel citoplasma, si trasmette facilmente al ricevente, spesso insieme con altri geni per l'antibiotico resistenza. DONATORI HFR Il fattore F è integrato nel cromosoma. Tramite il sex pilus il ricevente acquisisce geni dal donatore, durante la replicazione del cromosoma. Spesso F non viene trasmesso al ricevente, perché la coniugazione dura meno del tempo necessario al passaggio di tutto il cromosoma e F è l'ultima porzione di Dna ad essere trasferito. Nel ricevente compaiono caratteri del donatore. PLASMINDI CONIUGATIVI Gram-? E.coli, Pseudomonas Gram+? Staphylococus, streptococcus (no sex pilus) Batteri? cellule vegetali Batteri? funghi Non sempre il Dna ricevuto è in grado di replicare Si può ricombinare nel genoma del ricevente ASPETTI VETERINARI Antibiotico-resistenza? dovuto al maggior uso d'antibiotici in terapia, provoca una forte selezione di plastidi a resistenza multipla. Plasmidi (fattori R)? portano geni di resistenza multipla, inoltre molti sono di tipo CONIUGATIVO? resistenza di tipo INFETTIVO o EPIDEMICO. Può trasmettere al ricevente un potente patrimonio di resistenza. La maggio