Le teorie di Weber: riassunto
Appunto inviato da alieno20
riassunto su Weber e le teorie (14 pagine formato doc)
Le teorie di Weber: riassunto - Weber.
La distinzione di Weber tra storia e sociologia: «La sociologia elabora ? e ciò è stato più volte assunto come evidente ? concetti di tipi e cerca regole generali del divenire, in antitesi alla storia, la quale mira all'analisi causale di azioni, di formazioni, di personalità individuali che rivestono un'importanza individuale. L'elaborazione concettuale della sociologia trae il suo materiale ? in forma di modelli ? essenzialmente, anche se non esclusivamente, dalle realtà dell'agire che sono rilevanti anche dal punto di vista della ricerca storica. Essa forma infatti i suoi concetti e indaga in cerca di regole soprattutto anche in base alla prospettiva dell'utilità che essi possono, per tale motivo, rivelare in vista dell'amputazione storico-causale dei fenomeni di importanza culturale».Leggi anche Riassunto di filosofia su Weber
I rapporti tra sociologia e storia: (1) di reciproco, indispensabile sostegno; (2) di antecedenza sul piano logico. «La sociologia (nel senso qui inteso di questo termine, impiegato in maniera così equivoca) deve designare una scienza la quale si propone di intendere in virtù di un procedimento interpretativo l'agire sociale, e quindi di spiegarlo causalmente nel suo corso e nei suoi effetti». Le due questioni implicite in questa definizione: (1) Che rapporto esiste tra il comprendere interpretativo e lo spiegare causalmente?
Leggi anche Appunti su Weber
Quale valore è assegnabile all'avverbio “quindi”, che assolve una funzione connettiva tra questi due processi? Che rapporto esiste tra questi due procedimenti, da un lato, e (a) la formulazione di concetti di tipi e (b) la ricerca di regole generali del divenire, dall'altro? La prima questione: comprendere interpretando e spiegare casualmente Da un punto di vista metodologico, l'interesse suscitato dalla definizione di sociologia proposta da Weber consiste nell'accostamento di due modalità conoscitive (la comprensione e la spiegazione) che nella tradizione di pensiero storicista ? rinvenibile, ad esempio, in autori come Dilthey ? venivano presentate come distinte e alternative, appartenenti rispettivamente ai due emisferi del Globus intellectualis: le Scienze cosiddette dello Spirito (la comprensione) e le Scienze della Natura (la spiegazione).
Leggi anche Tema su Weber
L'anomalia, se di anomalia si può parlare, potrebbe risolversi considerando che Weber distingue due forme distinte di “intendere”: l'intendere attuale e l'intendere esplicativo (o motivazionale). L'intendere attuale (Aktuelles Verstehen) si riferisce ai contenuti (al che cosa) di un'azione, di un atteggiamento o di una affermazione, diversamente dall'intendere esplicativo (Erklärendes Verstehen) che si riferisce invece alle motivazioni che risiedono alla base (al perché) di quell'azione, atteggiamento o affermazione. La spiegazione causale, pertanto, potrebbe coincidere con l'intendere esplicativo.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|