Scale auto ancoranti
Appunto inviato da mari3684
Appunti sulla spiegazione riguardante parti dei testi di Alberto Marradi (24 pagine formato doc)
Le scale auto-ancoranti si sviluppano a partire dagli anni ’50 e sono accomunate dal fatto che è l’intervistato che valuta una serie di oggetti e sceglie un punteggio tra una gamma di posizioni, semanticamente ancorate a un valore minimo e ad un valore massimo.
Caratteristiche: - Il soggetto valuta oggetti cognitivi come persone, gruppi, istituzioni, eventi indicati da termini o espressioni - Per valutare tali oggetti l’intervistato utilizza sequenze numeriche o grafiche, in cui solo gli estremi sono interpretati come il peggiore e il migliore stato possibile su una data proprietà - Le posizioni intermedie, anche se non interpretate, sono segnate con cifre o segni grafici con autonomia semantica minima - Il numero delle alternative di risposta più è ampio più accorcia la distanza tra le posizioni dei vari soggetti; quindi più la scala è ampio meglio riesce a rappresentare la complessità del mondo reale - L’autovalutazione aiuta il soggetto a non sentirsi prevaricato dal ricercatore/intervistatore..
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|