Il latte
Appunto inviato da giuseppelagrassa89
Spiegazione tecnica del par test (2 pagine formato doc)
Il latte può contenere sostanze che possono essere nocive o non per la
salute dell'uomo.
alcuni antibiotici. Codesta presenza può provocare malattie infettive sia per
la salute dell'uomo sia sullo sviluppo dei fermenti lattici. Se sono presenti
nei formaggi possono provocare il blocco, dello sviluppo dei batteri lattici favorendone però lo sviluppo di altri microrganismi. La metodica ufficiale per la ricerca di antibiotici nel latte è la tecnica del "PAR-TEST".
TECNICA DEL PAR-TEST (POTERE ANTOBATTERICO RESIDUO)
Si utilizzano piastre di terreno agarizzato con spore di BACILLUS STEREATHERMOPHILUS.
PROCEDIMENTO:
Prima di eseguire la tecnica dobbiamo portare a temperatura ambiente le piastre almeno 30 min prima. Mettere in provetta sterile il campione di latte
Immergere nelle provette (contenente il campione) dei dischetti di carta, ed eliminare l'eccesso di campione sbattendo le pareti. Il dischetto deve stare mezz'ora prima di essere messo in piastra.
Definizione: Il latte è il prodotto di una mungitura totale e ininterrotta di una femmina mammifera;sana ben nitrita e non affaticata. Se non ci sono
ulteriori specificazioni si parla di " latte di vacca",ma può essere anche
latte di bovina,asina,pecora. Il latte può contenere diverse sostanze quali:
Proteine: possono variare in base al tipo di latte (Intero,parzialmente o
totalmente scremato).
Si parla di sostanze nocive quando c'e la comparsa di alcuni antibiotici. Codesta presenza può provocare malattie infettive sia per
la salute dell'uomo sia sullo sviluppo dei fermenti lattici. Se sono presenti
nei formaggi possono provocare il blocco, dello sviluppo dei batteri lattici favorendone però lo sviluppo di altri microrganismi. La metodica ufficiale per la ricerca di antibiotici nel latte è la tecnica del "PAR-TEST".
TECNICA DEL PAR-TEST (POTERE ANTOBATTERICO RESIDUO)
Si utilizzano piastre di terreno agarizzato con spore di BACILLUS STEREATHERMOPHILUS.
PROCEDIMENTO:
Prima di eseguire la tecnica dobbiamo portare a temperatura ambiente le piastre almeno 30 min prima. Mettere in provetta sterile il campione di latte
Immergere nelle provette (contenente il campione) dei dischetti di carta, ed eliminare l'eccesso di campione sbattendo le pareti. Il dischetto deve stare mezz'ora prima di essere messo in piastra.
Definizione: Il latte è il prodotto di una mungitura totale e ininterrotta di una femmina mammifera;sana ben nitrita e non affaticata. Se non ci sono
ulteriori specificazioni si parla di " latte di vacca",ma può essere anche
latte di bovina,asina,pecora. Il latte può contenere diverse sostanze quali:
Proteine: possono variare in base al tipo di latte (Intero,parzialmente o
totalmente scremato).
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|