Classificazione dei farmaci antibatterici
le caratteristiche degli antibiotici, chemioterapici e altre categorie di farmaci. Appunti di microbiologia sui farmaci antibatterici (10 pagine formato doc)
CLASSIFICAZIONE FARMACI ANTIBATTERICI
Farmaci antibatterici
Antibiotici: farmaci antibatterici prodotti da microrganismi
Chemioterapici: farmaci antibatterici prodotti per sintesi
A seconda del tipo di attività antibatterica si dividono in:
- Farmaci ad attività batteriostatica : arrestano la moltiplicazione batterica (tetracicline, cloramfenicolo, macrolidi..)
• Farmaci ad attività battericida: Uccidono i batteri (penicilline, cefalosporine, aminoglicosidi, rifampicine, chinoloni…)
Meccanismo d’azione
Farmaci antibatterici
I farmaci antibatterici in genere agiscono inibendo una via metabolica essenziale per il batterio:
1) Inibizione della sintesi delle proteine
2) Inibizione della sintesi parete batterica
3) Modificazione permeabilità membrana
4) Inibizione della sintesi di acidi nucleici.
Effetti collaterali della chemioterapia
FARMACI ANTIBATTERICI MICROBIOLOGIA
1- Inibizione della sintesi delle proteine
- Agiscono sui ribosomi
Subunità 30s
- Aminoglicosidi
Battericidi
Inibiscono enterobatteri
Es: streptomicina, gentamicina, tobramicina
Subunità 50s
- Cloramfenicolo
Spettro antibatterico molto ampio:
gram+, gram-, batteri anaerobi, rickettsie,
micoplasmi
- Macrolidi
Batteriostatici
Entrambe le subunità
- Tetracicline
Batteriostatici
Ampio spettro
Si usano per clamidia, rickettsia, micoplasmi.
Virus e antivirali: descrizione
FARMACI ANTIBATTERICI CHINOLONICI
2- Inibizione della sintesi della parete batterica (peptidoglicano)
• Β-lattamici
2 gruppi: 1) penicilline 2) cefalosporine
Azione battericida
Possono indurre formazione di enzimi inattivanti l’antibiotico
1) Penicilline
Attive su:
Cocchi e bacilli gram-positivi
Alcuni cocchi gram-negativi (neisserie)
Spirochete
Inattive su :
Maggior parte gram-negativi
Batteri privi di parete cellulare (micoplasmi)
2) Cefalosporine
Spettro azione esteso ai gram +
Più resistenti a β – lattamasi
• Glicopeptidici:
- Vancomicina
Spettro di azione selettivo (gram +)
Attività battericida
- Bacitracina
3- Modificazione permeabilità membrana plasmatica
Attive verso gram -
Tossiche, uso topico
Es: polimixine
4- Inibizione della sintesi di acidi nucleici
• Inibizione della sintesi di dna
- Novobiocina
Battericidi
• Inibizione della sintesi di rna
- Rifamicine
Battericidi
Attive su:
Gram + e gram –
Micobatterio tubercolare
Es: rifampicina
Chemioterapici
• Sulfamidici
• Batteriostatico
• Blocco della sintesi dei folati
• Isoniazide
• Usato x micobatteri
• Nitrofurani
• Ampio spettro
• Chinoloni
• Battericidi
• Inibizione sintesi acidi nucleici
.