Relazione di laboratorio di microbiologia
Appunto inviato da tommorello
diluizioni dei liquidi in labratorio (1 pagine formato doc)
Relazione di laboratorio di microbiologia
Materiale: bottiglia sterile, campione da analizzare, soluzione di ringer sterile, pipetta automatica tarata ad 1ml 3 provette sterili, 2 piastre di petri terreno di coltura
Attrezzature: becco bunsen
cappa a flusso laminare
stufa a 37°C
Procedimento: Per prima cosa con una bottiglia sterile andiamo a prendere il nostro campione liquido, in questo caso, l'acqua del fiume Arno. Ne mettiamo 10ml in una provetta e prepariamo le altre due, per una diluizione alla -2, con 9ml di soluzione ringer sterile. Accendiamo il becco bunsen per prepararci a lavorarci vicino ed utilizzando la tecnina di sterilità della flambatura, con una pipetta automatica tarata ad 1ml preleviamo dalla provetta il liquido tal quale
LEGGI ANCHE La sicurezza in laboratorio
(T.Q.), ossia l'acqua presa in esame, e lo aggiungiamo ad una delle due provette contenenti soluzione ringer e la sigliamo con '-1' per ricordarci che in quella provetta il liquido T.Q. è diluito alla -1. Anche senza cambiare puntale preleviamo 1ml dalla stessa provetta -1 e lo svuotiamo in piastra, chiudendola e siglando anch'essa con '-1'. Cambiando puntale, adesso ripreleviamo nuovamente 1ml da -1 e lo aggiungiamo nell'altra provetta siglandola '-2', ovvero la diluizione che ci interessa
Materiale: bottiglia sterile, campione da analizzare, soluzione di ringer sterile, pipetta automatica tarata ad 1ml 3 provette sterili, 2 piastre di petri terreno di coltura
Attrezzature: becco bunsen
cappa a flusso laminare
stufa a 37°C
Procedimento: Per prima cosa con una bottiglia sterile andiamo a prendere il nostro campione liquido, in questo caso, l'acqua del fiume Arno. Ne mettiamo 10ml in una provetta e prepariamo le altre due, per una diluizione alla -2, con 9ml di soluzione ringer sterile. Accendiamo il becco bunsen per prepararci a lavorarci vicino ed utilizzando la tecnina di sterilità della flambatura, con una pipetta automatica tarata ad 1ml preleviamo dalla provetta il liquido tal quale
LEGGI ANCHE La sicurezza in laboratorio
(T.Q.), ossia l'acqua presa in esame, e lo aggiungiamo ad una delle due provette contenenti soluzione ringer e la sigliamo con '-1' per ricordarci che in quella provetta il liquido T.Q. è diluito alla -1. Anche senza cambiare puntale preleviamo 1ml dalla stessa provetta -1 e lo svuotiamo in piastra, chiudendola e siglando anch'essa con '-1'. Cambiando puntale, adesso ripreleviamo nuovamente 1ml da -1 e lo aggiungiamo nell'altra provetta siglandola '-2', ovvero la diluizione che ci interessa
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|