Microeconomia 2
Teoria della seconda parte del corso di Microeconomia (9 pagine formato doc)
Economia: la disciplina che si occupa del modo in cui gli individui e le società affrontano il problema della scarsità Costo fisso di breve periodo: costo fisso di breve periodo diviso per le unità prodotte.
Economicamente efficiente: viene così definita la combinazione di fattori che ha il costo-opportunità più basso, tra tutte quelle che possono essere utilizzate per ottenere il volume di produzione desiderato. Linea di isocosto: una linea che rappresenta tutte le combinazioni di input aventi lo stesso costo per l'impresa. Mappa degli isocosti: l'intera famiglia di linee di isocosto, corrispondente a una coppia di prezzi dei due fattori produttivi. Sentiero di espansione: la curva che indica le combinazioni di input ottimali nel lungo periodo al variare del volume di produzione, ceteris paribus. Costo totale di lungo periodo: la spesa totale minima(misurata in termini di costi-opportunità) necessaria per ottenere un determinato volume di produzione nel lungo periodo. Costo marginale di lungo periodo: la variazione del costo totale di lungo periodo conseguente alla produzione di un'unità in più. Costo medio di lungo periodo:il rapporto tra il costo totale di lungo periodo e le unità prodotte. Economie di scala: si parla di economie di scala, quando il costo medio di lungo periodo diminuisce con l'aumentare del volume di produzione. Diseconomie di scala: si parla di diseconomie di scala, quando il costo medio di lungo periodo cresce con l'aumentare del volume di produzione. Economie di gamma:quando è più conveniente produrre due prodotti insieme all'interno di un'impresa, anziché separatamente in due imprese specializzate, si dice che i costi presentano economie di gamma. Libertà d'entrata: si dice che in un mercato esiste libertà d'entrata si l'ingresso di nuovi venditori non è soggetto a restrizioni di alcun tipo. Entrata bloccata: si parla di entrata bloccata quando è impossibile che nuovi venditori riescano a entrare in un mercato a un costo ragionevole. Struttura di mercato: le condizioni economiche in cui operano gli acquirenti e i venditori di una certa industria. Beni omogenei: beni perfettamente sostituibili, caratterizzati da un saggio marginale di sostituzione costantemente pari a uno.Sono considerati identici consumatori. Industria a costi costanti: un'industria il cui costo medio di lungo periodo rimane invariato man mano che aumenta il volume di produzione complessivo. Industria a costi crescenti: un'industria il cui costo medio di lungo periodo cresce all'aumentare del volume di produzione complessivo. Industria a costi decrescenti: un'industria il cui costo medio di lungo periodo diminuisce all'aumentare del volume di produzione complessivo. Produttori eterogenei: produttori dello stesso bene che sostengono costi di produzione diversi. Rendita economica: la somma che il venditore di un bene o servizio ottiene in più rispetto a quella che sarebbe sufficiente per indurlo a fornire il bene. Imposta ad valorem: un'imposta il cui ammo