Appunti sulla teoria del consumatore
analisi della teoria del consumatore a livello microeconomico, evidenziando la domanda del consumatore, l'elasticità e il surplus del consumatore (9 pagine formato pdf)
Appunti sulla teoria del consumatore - La Domanda.
Solitamente, si assume che tali curve abbiano inclinazione negativa. In termini economici la supposizione è in effetti esatta, in quanto per la maggior parte dei prodotti, al crescere del rispettivo prezzo, diminuisce la quantità domandata. Fanno eccezione all'assunto il caso di attrazione snobistica e il caso in cui i consumatori valutino la qualità dal prezzo.
Leggi anche Microeconomia: teoria del consumatore, del produttore e le strutture di mercato
Analogamente, per quella classe di compratori che giudicano la qualità del prodotto dal relativo prezzo, una diminuzione dello stesso potrebbe indurre ad una contrazione della domanda del prodotto. Più in generale, il numero di unità di un bene che un consumatore è disposto ad acquistare ad un dato prezzo è funzione dei prezzi degli altri beni che concorrono alla formazione della "collezione" propria dell’ individuo, del suo reddito e di fattori esterni al sistema dei prezzi.
Leggi anche Teoria dell'impresa
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022