Misure di Frequenza all'Oscilloscopio
Appunto inviato da sarastor
Misura di frequenza con il metodo dei Battimenti (9 pagine formato pdf)
Il metodo dei Battimenti viene usato per effettuare la misura di frequenza di una sorgente alternata
sinusoidale attraverso confronto con un generatore campione; tale metodo è estremamente diffuso in campo
musicale per accordare gli strumenti musicali (violino chitarra pianoforte, ecc.).
Il raggiungimento della
condizione di battimento assicura che le vibrazioni dello strumento musicale avvengono ad una frequenza
praticamente uguale a quella campione.
Il circuito di misura. per ragioni tecniche non può essere realizzato: infatti i generatori di funzione da
laboratorio e gli oscilloscopi generalmente hanno lo 0 volt connesso al circuito di terra; il collegamento di
fig. 2 metterebbe quindi in corto uno dei due generatori. Si realizza quindi il circuito di fig. 3 nel quale i
due generatori e l'oscilloscopio hanno lo 0 volt equipotenziale (e ciò elimina ogni problema).
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022