Autori della letteratura italiana
appunti su diversi autori della letteratura italiana, utili per l'esame di "Modelli letterari per l'educazione" (40 pagine formato docx)
AUTORI DELLA LETTERATURA ITALIANA
Modelli letterari per l'educazione: Illuminismo, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri, Neoclassicismo, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Verismo, Giovanni Verga, Italo Svevo, Luigi Pirandello, Federigo Tozzi, Ritorno all’ordine, Alberto Moravia e Italo Calvino.
ILLUMINISMO.
L’Illuminismo è una corrente di pensiero che si sviluppa in Europa nel Settecento e viene percepita in Italia con un po’ di ritardo.
Cosa cambia rispetto al secolo precedente? Cambia l’attenzione, che viene portata dalla figura dello Stato alla coscienza individuale.
Autori e opere della letteratura italiana
AUTORI LETTERATURA ITALIANA 900
Le due opere significative del Seicento e del Settecento hanno titoli esemplificativi di questo spostamento: La ragion di Stato (del Seicento) di Botero e Della pubblica felicità (1749) di Ludovico Antonio Muratori (uno degli ideologi dell’Illuminismo, che detta i principi estetici). Fino ad allora il letterato aveva messo la sua opera a favore del principe, adesso si riflette sul benessere sociale, il benessere della società e degli individui. Cosa serve agli uomini che vivono insieme per essere felici? Non interessa più solo il modo di gestione del potere sovrano, ma le esigenze della società per essere felici. La riflessione degli intellettuali si fa pubblica, il dibattito intellettuale esce dalla dissimulazione: il dibattito barocco si era fondato sulla dissimulazione, la realtà che non piaceva all’intellettuale veniva messa da parte; l’Illuminismo porta il dibattito all’aperto.
La letteratura italiana dal duecento al contemporaneo: riassunto
AUTORI LETTERATURA ITALIANA 700
Ci sono nel Settecento luoghi in cui il dibattito si fa più acceso (ad esempio il caffè dei fratelli Verri a Milano). In questo periodo la letteratura diventa lo strumento attraverso il quale si rinnova la società italiana. In questo periodo si trovano autori che presentano modelli, sia positivi che negativi (anche i negativi sono utili perché fanno capire cosa non si deve fare). La caratteristica propria dell’Illuminismo italiano, rispetto a quello del resto dell’Europa, è la finalità pragmatica molto più forte rispetto alle altre nazioni con un taglio più filosofico. Questa corrente di pensiero che mette al centro la ragione assume un aspetto più pragmatico.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022