Dall’espansione allo sviluppo. Un storia economica d’Europa
Appunto inviato da fernandaleitao
Sintesi approfondita del libro di storia economica, dal capitolo 1 al capitolo 5 - 2° edizione (87 pagine formato doc)
Un
sistema economico integrato: l'Europa del XV secolo
L'Europa (vecchio continente) ha influenzato le scelte dei suoi abitanti e li ha spinti a navigare a conoscere e a colonizzare nuove terre.
Nel XV secolo si parla di Europa in un'ottica unitaria, come di una comunità di soggetti legati da interessi simili o in ogni modo complementari, nonostante il frazionamento politico.
Fernand Brandel, storico economico francese (1902 - 1985), negli anni '60 considera elementi di ordine geografiche, economiche, umane, fenomeni politico-sociale per comprendere il mutamento e i fenomeni sono considerati nel suo complesso.
.
L'Europa (vecchio continente) ha influenzato le scelte dei suoi abitanti e li ha spinti a navigare a conoscere e a colonizzare nuove terre.
Nel XV secolo si parla di Europa in un'ottica unitaria, come di una comunità di soggetti legati da interessi simili o in ogni modo complementari, nonostante il frazionamento politico.
Fernand Brandel, storico economico francese (1902 - 1985), negli anni '60 considera elementi di ordine geografiche, economiche, umane, fenomeni politico-sociale per comprendere il mutamento e i fenomeni sono considerati nel suo complesso.
.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|