Gioacchino Rossini - Il Barbiere di Siviglia
La musica di Gioacchino Rossini e breve trama del suo ouverture "Il barbiere di Siviglia" (2 pagine formato doc)
GIOACCHINO ROSSINI - IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Musica.
Gioacchino Rossini - Ouverture Il barbiere di Siviglia. Gioachino Rossini nacque a Pesaro nel 1792. Studiò al liceo musicale di Bologna, dove imparò a suonare gli strumenti ad arco, il clavicembalo e il pianoforte. Dal 1810 al 1823 Rossini fa rappresentare trenta melodrammi (in maggioranza opere buffe) fra cui Il barbiere di Siviglia, La Cenerentola, la Gazza ladra e Semiramide. Dopo brevi soggiorni a Vienna e a Londra si stabilisce direttamente a Parigi, dove compone melodrammi di grandi proporzioni, come il suo grande capolavoro Guglielmo Tell. A soli trentasette anni si ritira dalla carriera teatrale e scrive solo più composizioni sacre, fra cui lo Stabat Mater e la Piccola Messa solenne. Fra le caratteristiche della sua musica sono di grande effetto i famosi "crescendo".Il melodramma è il genere musicale che caratterizza la cultura italiana dell'Ottocento. I musicisti più importanti di questo genere sono: Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti. Le caratteristiche principali sono: le vicende drammatiche e sentimentali, l'azione e l'interesse per la storia e il patriottismo.
Fino al Settecento quasi tutti i libretti d'opera erano in italiano. Nell'Ottocento la situazione cambia. Gli spettatori non si recano più a teatro solo per assistere ad uno spettacolo divertente ed affascinante, ma partecipano emotivamente al dramma che la vicenda propone. E' indispensabile, quindi, che il libretto sia scritto in lingua madre. Nasce così in ogni Paese l'opera nazionale, in cui si inseriscono aspetti della cultura e delle tradizioni proprie di ogni popolo.
Gioacchino Rossini: biografia e opere
IL BARBIERE DI SIVIGLIA: TRAMA BREVE
Il barbiere di Siviglia è un'opera in due atti, composta da Rossini nel 1816, con la collaborazione del librettista Cesare Sterbini.
La vicenda è ambientata a Siviglia, in Spagna. Il barbiere e tuttofare Figaro decide di aiutare il conte di Almaviva, innamorato della bella Rosina, ad avvicinare la fanciulla. La storia si svolge con una serie di divertimenti intrecci, travestimenti e scambi di persona e si conclude con un lieto fine: il matrimonio fra il conte e Rosina.
MR1
Il primo MR è divisibile in due raggruppamenti. A loro volta questi raggruppamenti sono divisibili in tre microraggruppamenti.
Il primo R comincia con un tuttiorchestrale, seguito da suoni staccati e poi da suoni legati. Il secondo ripete il primo, però ad un'altezza diversa. I due tuttiorchestrale sono suoni ribattuti. I suoni staccati formano delle cellule melodiche. Rossini usa due tecniche compositive: la ripetizione variata, ossia riutilizzare lo stesso materiale compositivo variandone l'altezza, e il contrasto, ossia mettere accanto elementi ritmici e melodici, suoni esposti da pochi strumenti e tanti strumenti.