Metodologia dell'educazione musicale
Appunto per le lezioni di metodologia dell'educazione musicale, corso di scienze della formazione primaria (9 pagine formato doc)
La questione principale dell’educazione musicale riguarda l’oggetto della disciplina (quali devono essere le intenzioni dell’educazione musicale?) e la competenza musicale (cosa bisogna sapere e saper fare?).
Una disciplina è un preciso canale di conoscenza che ha una sua prassi di procedura. È una componente non derogabile del processo formativo. La finalità nell’educazione musicale sono l’ascolto e la produzione (vedremo poi come in modo approfondito).
TESINA SVOLTA DI STORIA DELLA MUSICA. Clicca qui >>
Funzioni formative della musica
Conoscitiva: conoscenza della realtà attraverso l’approccio acustico.
Linguistico/comunicativa: esprimersi e comunicare in senso produttivo e recettivo.
Cognitiva: sviluppo delle capacità logiche.
Culturale: perché la musica è espressione di un popolo.
Critica: l’educazione musicale permette di orientarsi più consapevolmente nell’ascolto e nella codifica dei messaggi sonori.
Estetica: la musica ha dimensione poetica/immaginativa.
Affettiva: educazione alle emozioni.
STORIA DELLA MUSICA PER FILM. Clicca qui >>
Educare alla musica
Fino agli anni Cinquanta la musica non era insegnata nelle scuole. È stata poi inserita perché utile per la socializzazione e per l’apprendimento delle altre discipline. Però la musica è utile anche in se stessa, non solo in modo funzionale alle altre discipline. Si educa la persona e la sua musicalità solo se si sviluppano le doti naturali senza pretendere di imitare la formazione specialistica dei musicisti. L’educazione musicale si deve integrare al curricolo e deve essere uno strumento per inserire nella società gli individui. È importante unire l’alfabetizzazione musicale con l’aspetto semantico.
Una disciplina è un preciso canale di conoscenza che ha una sua prassi di procedura. È una componente non derogabile del processo formativo. La finalità nell’educazione musicale sono l’ascolto e la produzione (vedremo poi come in modo approfondito).
TESINA SVOLTA DI STORIA DELLA MUSICA. Clicca qui >>
Funzioni formative della musica
Conoscitiva: conoscenza della realtà attraverso l’approccio acustico.
Linguistico/comunicativa: esprimersi e comunicare in senso produttivo e recettivo.
Cognitiva: sviluppo delle capacità logiche.
Culturale: perché la musica è espressione di un popolo.
Critica: l’educazione musicale permette di orientarsi più consapevolmente nell’ascolto e nella codifica dei messaggi sonori.
Estetica: la musica ha dimensione poetica/immaginativa.
Affettiva: educazione alle emozioni.
STORIA DELLA MUSICA PER FILM. Clicca qui >>
Educare alla musica
Fino agli anni Cinquanta la musica non era insegnata nelle scuole. È stata poi inserita perché utile per la socializzazione e per l’apprendimento delle altre discipline. Però la musica è utile anche in se stessa, non solo in modo funzionale alle altre discipline. Si educa la persona e la sua musicalità solo se si sviluppano le doti naturali senza pretendere di imitare la formazione specialistica dei musicisti. L’educazione musicale si deve integrare al curricolo e deve essere uno strumento per inserire nella società gli individui. È importante unire l’alfabetizzazione musicale con l’aspetto semantico.