Gli strumenti musicali

Appunto inviato da magrissimq
/5

Classificazione degli strumenti musicali (3 pagine formato doc)

La chitarra: è il più importante, diffuso e popolare strumento musicale del 900’.
Ha preso il posto che aveva il pianoforte nel 800’. L’arpa: ha una forma molto grossa e anche difficile da trasportare. L’arpa è uno strumento antichissimo perfino nelle piramidi Egizie si trovano geroglifici raffiguranti l’arpa. Dagli Egizi era molto usata. Il mandolino: è legato alla cultura folclorica del Piemonte. Ha la forma che assomiglia molto al liuto. Il liuto: è ormai in disuso perché antico. Fu importante soprattutto durante il Medioevo e il Rinascimento era il più popolare; infatti, era il preferito di trovatori, di poeti girovaghi e di giullari che stavano in corte. Le corde potevano essere al massimo 13 e si facevano conciando il budello animale e queste corde erano meno elastiche e brillanti di quelle in acciaio.
Si scordavano ogni momento. La paletta era girata a 90 per dare più attrito alle corde. Un proverbio di quel tempo dice: ” Un liutista passa 3/4 per accordarlo e 1/4 per suonarlo. Il clavicembalo: è molto simile rispetto al pianoforte solo che ha le seguenti differenze: ha una tastiera più piccola, è a corda pizzicata, ha un suono che si espande di meno.