Mediatori chimici dell'infiammazione
Appunto inviato da ila03111990
Mediatori chimici dell'infiammazione e loro funzioni (0 pagine formato docx)
Si distinguono in 4 categorie:
• Origine plasmatica. Sono molecole normalmente circolanti in forma inattiva all’interno del plasma
PATOLOGIA GENERALE>>
• Origine cellulare. Possono essere presenti come molecole pre-sintetizzate nella cellula come i granuli dei granulociti oppure possono essere sintetizzati ex novo tramite meccanismi che portano il riconoscimento di un segnale attivatore, la traduzione, la trascrizione e la sintesi proteica
PARASSITI>>
• Specifici per più elementi cellulari
• Specifici per un solo elemento
Sono potenzialmente dannosi perché sono anche mediatori della lesione infiammatoria oltre che della risposta difensiva.
Mediatori chimici preformati
CRITERI DIAGNOSTICI DI MICROBIOLOGIA>>
Sono presenti in granuli di secrezione. Sono istamina e serotonina. Possono essere prodotti anche dalle piastrine, dai granulociti neutrofili, dai macrofagi.
• Origine plasmatica. Sono molecole normalmente circolanti in forma inattiva all’interno del plasma
PATOLOGIA GENERALE>>
• Origine cellulare. Possono essere presenti come molecole pre-sintetizzate nella cellula come i granuli dei granulociti oppure possono essere sintetizzati ex novo tramite meccanismi che portano il riconoscimento di un segnale attivatore, la traduzione, la trascrizione e la sintesi proteica
PARASSITI>>
• Specifici per più elementi cellulari
• Specifici per un solo elemento
Sono potenzialmente dannosi perché sono anche mediatori della lesione infiammatoria oltre che della risposta difensiva.
Mediatori chimici preformati
CRITERI DIAGNOSTICI DI MICROBIOLOGIA>>
Sono presenti in granuli di secrezione. Sono istamina e serotonina. Possono essere prodotti anche dalle piastrine, dai granulociti neutrofili, dai macrofagi.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022