"Il lavoro educativo"
Appunto inviato da brambillagiulia
Riassunto dell'intero testo (15 pagine formato doc)
La motivazione ad apprendere è connaturata alla natura umana e può essere bloccata o aumentata dall’insegnante.
1) intrinseca: l’apprendimento è visto come ciò che gratifica e riempie di orgoglio;
2) estrinseca: l’apprendimento è legato al giudizio degli altri, al voto e alla ricompensa.
Per rafforzare la motivazione intrinseca, che produce apprendimento a lungo termine, l’insegnante deve:
spingere gli alunni a ricercare autonomamente, seguendo i loro interessi
La relazione tra maestro (che aiuta gli allievi a imparare) e allievo (che apprende) è buona se l’insegnante è anche una persona, cioè non si limita solo a spiegare e a interrogare, ma si mostra sensibile ai problemi degli alunni.
Quando la relazione è buona:
Gli studenti amano la materia e la trovano più facile;
Scelgono di continuare gli studi;
Hanno un buon rapporto anche con i compagni.
Il rapporto tra maestro e allievo è condizionato da idee preconcette, cioè che si sono formate ancora prima di incontrarsi.
Le idee preconcette sugli insegnanti sono:
Età (più giovane = meno competente, più anziano = più competente)
Sesso (gli uomini sono più capaci di mantenere la disciplina)
Stato civile (gli sposati sono più comprensivi).
Le idee preconcette sugli alunni sono legate alla risposta alle aspettative degli insegnanti riguardo all’attenzione e alla disciplina: l’alunno disciplinato e attento viene considerato a priori “bravo”.
.
.
Tale motivazione può essere di due tipi:1) intrinseca: l’apprendimento è visto come ciò che gratifica e riempie di orgoglio;
2) estrinseca: l’apprendimento è legato al giudizio degli altri, al voto e alla ricompensa.
Per rafforzare la motivazione intrinseca, che produce apprendimento a lungo termine, l’insegnante deve:
spingere gli alunni a ricercare autonomamente, seguendo i loro interessi
La relazione tra maestro (che aiuta gli allievi a imparare) e allievo (che apprende) è buona se l’insegnante è anche una persona, cioè non si limita solo a spiegare e a interrogare, ma si mostra sensibile ai problemi degli alunni.
Quando la relazione è buona:
Gli studenti amano la materia e la trovano più facile;
Scelgono di continuare gli studi;
Hanno un buon rapporto anche con i compagni.
Il rapporto tra maestro e allievo è condizionato da idee preconcette, cioè che si sono formate ancora prima di incontrarsi.
Le idee preconcette sugli insegnanti sono:
Età (più giovane = meno competente, più anziano = più competente)
Sesso (gli uomini sono più capaci di mantenere la disciplina)
Stato civile (gli sposati sono più comprensivi).
Le idee preconcette sugli alunni sono legate alla risposta alle aspettative degli insegnanti riguardo all’attenzione e alla disciplina: l’alunno disciplinato e attento viene considerato a priori “bravo”.
.
.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|