Mastery Learning
Appunto inviato da 46valentina87
Appunti sul Mastery Learning e i suoi più importanti autori: Bloom, Gagnè e Guilford (3 pagine formato doc)
Si forma negli anni 60, negli Stati Uniti sulla scia del comportamentismo e del cognitivismo.
I problemi principali erano: Rivedere i curricoli scolastici e i percorsi didattici perché ci si era resi conto che permanevano difficoltà di apprendimento, nella formazione di opportunità nell’ ineguaglianza dei risultati. La scuola così com’era non garantiva il successo delle classi meno abbienti. Mentre l’Attivismo aveva sottolineato soprattutto gli aspetti psicologici, il Mastery Learning punta sugli obbiettivi cognitivi: • Definendo l’ obbiettivo da raggiungere organizzando e suddividendo le unità didattiche. • Predisponendo delle prove di valutazione oggettiva. L’obiettivo del Mastery Learning è acquisire la competenza, la padronanza, migliorando la produttività della scuola. Vantaggi: • Selezionare ed esplicitare gli obiettivi ammettendo la motivazione e l’interesse. • La verifica è oggettiva e riguarda tutto il processo si insegnamento e apprendimento (insegnante, unità didattica ed alunno) • Agevola l’auto educazione e l’autovalutazione.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|