Maria Montessori: pedagogia
Note sintetiche sulle caratteristiche e l'idea di pedagogia di Maria Montessori (7 pagine formato doc)
MARIA MONTESSORI PEDAGOGIA
IL MODELLO EDUCATIVO: PRESUPPOSTI TEORICI E SCELTE OPERATIVE. Non amava definire metodo la sua proposta educativa ma aiuto attivo alla normale espansione della vita , la funzione dell’ insegnamento doveva essere per lei potenziamento e valorizzazione delle risorse individuali. Denominato metodo, poiché è un sistema di tecniche di procedure e materialiLA FIDUCIA NELLA EDUCABILITA’ DELL’INDIVIDUO è uno dei presupposti del modello educativo della studiosa. Ella matura questa convinzione in particolare in seguito agli studi condotti da Itard e Seguin, impegnati nel recupero di soggeti con handicap, ne verifica poi personalmente la fattibilità attraverso esperimenti condotti su soggetti affetti da minorazioni spichiche e su “soggetti normali”. EDUCABILITà DELL’ INDIVIDUO= Concetto fondamentale della sua pedagogia scientifica; una disciplina che, partendo dall’ osservazione del soggetto da educare deve realizzare interventi in grado di modificare determinate situazioni ( devono essere fatti interventi ad hoc per modificare la situazione che si svolge).
Attivismo pedagogico e Maria Montessori
MARIA MONTESSORI PENSIERO PEDAGOGICO
IL RICONOSCIMENTO DELLA SPECIFICITà DEL FANCIULLO: fondamentale riferimento di Montessori è la concezione dell’ infanzia ; dai risultati ottenuti dall’ osservazione riferirà una scoperta di bambino Nuovo e di rivelazioni segrete ( perché non ancora conosciute dall’ adulto) . in tale concezione è centrale la diversità del bambino rispetto all’ adulto. Bambino = soggetto attivo , dotato di una innata spinta alla costruzione dell proprio competenze tramite il lavoro , ciò i cui ha bisogno è libertà di muoversi di agire, seguire i propri ritmi apprendere attraverso l’ attività . importante a questo punto è l’ interazione con l’ ambiente che deve essere organizzato in modo da favorire tale processo anche tramite:
MARIA MONTESSORI METODO
L’ESPERIENZA SENSO MOTORIA; ha un’ importanza riconosciuta da Montessori. I processi di astrazione e generalizzazione derivano da una esperienza sensoriale che si attua attraverso il contatto con l’ ambiente e la sua esplorazione: “ i sensi sono organi di prensione dell’ intelligenza” l’ educazione che deve portare in alto l’ intelligenza non può prescindervi. L’ attività motoria costituisce un aspetto fondamentale dello sviluppo mentale e della costruzione della psiche, strumento indispensabile per la costruzione equilibrata della personalità. Se la vita motoria è scissa da quella intellettuale si spezza il ciclo di relazione e le azioni dell’ uomo rimangono staccate dal cervello. La sua posizione è attuale nelle acquisizioni neuroscentifiche recenti in cui il corpo è considerato elemento essenziale di una mente estesa. Per il bambino in particolare, la mano, è la prima finestra sul mondo, perché gli consente di creare e esplorare comprendendo la realtà attraverso l’ esperienza.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|