Pedagogie radicali e movimenti studenteschi del ‘68
Appunto inviato da merloman81
Relazione sui movimenti studenteschi e alcuni aspetti delle pedagogie radicali durante il 1968 con particolari attenzioni rivolte alla scuola di Barbiana, la scuola francese e sud america (4 pagine formato doc)
Il “sessantotto”, inteso come movimento di massa e di protesta, nasce come risultato di un malessere generale che investiva la società.
I gruppi coinvolti sono disomogenei: a fianco degli studenti, si ritrovano operai e gruppi etnici minoritari.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|