La scuola serena di Maria Boschetti Alberti
Appunto inviato da girassol26
Breve riflessione - relazione sul contributo alla pedagogia della maestra ticinese Maria Boschetti Alberti (1879-1951), che intraprese, negli anni dal '17 al '24, un’applicazione personalizzata del metodo Montessori presso la scuola di Muzzano, a cui fece seguito l’esperienza della “scuola serena” di Agno, dal '25 al '51 (2 pagine formato doc)
Il
motivo che fonda l'intera attività professionale di Maria
Boschetti Alberti è strettamente legato alla domanda "Perché
gli alunni sono fuori di scuola vivi, dentro morti, morti alla vita
della vera cultura?"
Con la scuola serena, Maria Boschetti Alberti intende fare un dono di rigenerazione alla scuola comune, introducendo in essa i rinnovamenti apportati dalle "scuole nuove" e dall' educazione nuova. Gli elementi individuati da Maria Boschetti Alberti che caratterizzano il vissuto scolastico sono principalmente:
La libertà nella scuola serena diventa l'elemento fondamentale per l'apprendimento dei bambini. La libertà di modo (metodo) consente ad ogni ragazzo di svolgere il proprio lavoro secondo le modalità da lui preferite: da solo o in coppia o in piccolo gruppo, nel banco o fuori di esso, scrivendo sul quaderno o alla lavagna o sul pavimento, con l'aiuto della maestra oppure no,avendo a disposizione vari materiali, con la possibilità di aiutare i compagni in difficoltà, ecc. Il tutto va terminato nel tempo ritenuto necessario dall'alunno stesso, che sceglie se concentrarsi a lungo su un unico argomento o se affrontarne altri (libertà di tempo).
Con la scuola serena, Maria Boschetti Alberti intende fare un dono di rigenerazione alla scuola comune, introducendo in essa i rinnovamenti apportati dalle "scuole nuove" e dall' educazione nuova. Gli elementi individuati da Maria Boschetti Alberti che caratterizzano il vissuto scolastico sono principalmente:
- Libertà,
- rispetto dell'individuo,
- autoeducazione,
- consapevolezza educativa,
- insegnante "artista",
- rispetto del bambino,
- la centralità della persona,
- visione integrale/globale dell'alunno.
La libertà nella scuola serena diventa l'elemento fondamentale per l'apprendimento dei bambini. La libertà di modo (metodo) consente ad ogni ragazzo di svolgere il proprio lavoro secondo le modalità da lui preferite: da solo o in coppia o in piccolo gruppo, nel banco o fuori di esso, scrivendo sul quaderno o alla lavagna o sul pavimento, con l'aiuto della maestra oppure no,avendo a disposizione vari materiali, con la possibilità di aiutare i compagni in difficoltà, ecc. Il tutto va terminato nel tempo ritenuto necessario dall'alunno stesso, che sceglie se concentrarsi a lungo su un unico argomento o se affrontarne altri (libertà di tempo).
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022