Riassunto Politica economica di Cellini
riassunto dei capitoli del libro "Politica Economica" del Professor Cellini (69 pagine formato pdf)
Riassunto Politica economica di Cellini - RIASSUNTO DI POLITICA ECONOMICA.
Leggi anche Dispensa di politica economica
I fini di una comunità - 1.2 Perché in una situazione di efficiente allocazione delle risorse, un intervento di politica economica genera un conflitto tra i componenti della collettività per stabilire gli obiettivi da perseguire? Il conflitto nasce necessariamente tra obiettivi di natura redistributiva e l'interesse degli specifici soggetti danneggiati dalla redistribuzione.
Leggi anche Appunti di politica economica
Per comunità , si intende un aggregato di individui, con preferenze eterogenee. È del tutto fisiologico che in ogni ente (costituito da soggetti) sia presente un conflitto tra gli obbiettivi individuali dei soggetti che lo compongono. La TEORIA DELLE SCELTE COLLETTIVE sviluppa la propria riflessione intorno a questo nodo concettuale, cercando di stabilire come- a partire dalle finalità delle singole unità che lo costituiscono –un corpo complesso arrivi a all’individuazione dei suoi obbiettivi. Pertanto, la teoria delle scelte collettive costituisce una parte – la prima della politica economica. La politica economica, prima ancora di preoccuparsi di evitare che vengano selezionati obbiettivi contraddittori, studia la gestione dei conflitti tra gli obbiettivi che ci si è assegnati.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|