Cristallizzazione e decolorazione dello zucchero
Appunto inviato da franzvolta
Relazione di laboratorio (3 pagine formato doc)
Processi unitari di laboraziorio chimico Corso di laurea in Chimica, Anno Accademico 2005-2006 Esperienza n° 1 Cristallizzazione e decolorazione dello zucchero Introduzione: La cristallizzazione è una tecnica di purificazione, che consente la separazione del prodotto A, che ci interessa, dalle impurezze B, che lo contaminano.
Il metodo della cristallizzazione sfrutta la differente solubilità, a caldo e a freddo, della sostanza A e delle sostanze B, in un solvente. E’, dunque, molto importante la determinazione del solvente che si utilizza. La scelta deve ricadere su un solvente nel quale A sia poco solubile a freddo, ma lo sia del tutto a caldo, mentre le impurezze B siano molto solubili sia a caldo che a freddo. Altro aspetto importante del solvente, è che esso non sia caratterizzato da un punto di ebollizione particolarmente elevato, in quanto ciò potrebbe alterare la sostanza che si vuole ottenere. Per miscele di solventi, hanno importanza anche le percentuali di composizione. L’esperienza, ha come finalità la purificazione dello zucchero grezzo, e quindi la separazione dello zucchero.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|