Spiegazione dei disturbi della percezione
Appunto inviato da 7psyco6
le illusioni, le allucinazioni, le pseudo-allucinazioni e l'allucinosi (5 pagine formato doc)
Spiegazione dei disturbi della percezione - Funzione cognitiva che permette la registrazione cognitiva degli stimoli esterni attraverso i canali sensoriali.
Di una percezione io potrei anche avere un’immagine interna. L’immagine interna di una percezione, quando la penso, ha caratteristiche diverse dalla percezione. Questa immagine interna, se è visiva o uditiva, è una rappresentazione mentale di una percezione esterna.
LEGGI ANCHE Sintesi sulla percezione in psicologia
Cerchiamo di capire la differenza tra rappresentazione e percezione. L’allucinazione è una percezione senza stimolo, vedo qualcosa che non c’è, sento qualcosa che non c’è, ha le caratteristiche della percezione. Ma cos’è? Se la percezione non c’è, viene da dentro. L’allucinazione è un vedere qualcosa fuori, nitido, che non dipende dalla mia volontà. Seno cattivo è un’allucinazione. Sulla traccia mnestica che il bambino ha del seno buono il bambino lo vede, ma non lo nutre, ed è cattivo.
Il miraggio non è un’allucinazione. È un fenomeno ottico. Se noi prendiamo un bastone e lo mettiamo nell’acqua compare storto. I miraggi si fotografano.
L’allucinazione non si può fotografare, è dentro, non fuori.
LEGGI ANCHE riassunto sulla percezione
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|