Il potenziale d'azione
Appunto inviato da annasbypinky
Sintesi di alcuni aspetti dello studio delle neuroscienze (19 pagine formato doc)
LE PROPRIETA' DEL POTENZIALE D'AZIONE
I potenziali d'azione hanno alcune proprietà universali caratteristiche che sono condivise dagli assoni del sistema nervoso di ogni essere della scala animale.
A che cosa assomiglia un potenziale d'azione? Come inizia? Quanto rapidamente può venire generato da un neurone?
GLI ALTI E I BASSI DEL POTENZIALE D'AZIONE
Vm = potenziale di membrana (misurato dal voltmetro).
Quando la cellula nervosa è in una situazione di riposo il voltmetro misura una differenza di potenziale fissa di - 65 mV. Durante il potenziale d'azione il potenziale di membrana diventa positivo per pochissimo tempo.
Il potenziale d'azione è caratterizzato da una prima parte chiamata FASE CRESCENTE (rapida depolarizzazione della membrana). Questo cambiamento di potenziale continua finché Vm raggiunge il picco di valore di circa 40 mV (millivolt).
Si parla di POTENZIALE A PUNTA quando l'interno del neurone è caricato positivamente rispetto all'esterno. La FASE DECRESCENTE del potenziale d'azione è caratterizzata da una rapida ripolarizzazione fino a quando la membrana diventa più negativa del potenziale di riposo. L'IPERPOLARIZZAZIONE è l'ultima parte della fase decrescente. Infine c'è un graduale ristabilirsi del potenziale di riposo. Dall'inizio alla fine il potenziale d'azione dura circa 2 millisecondi (msec).
I potenziali d'azione hanno alcune proprietà universali caratteristiche che sono condivise dagli assoni del sistema nervoso di ogni essere della scala animale.
A che cosa assomiglia un potenziale d'azione? Come inizia? Quanto rapidamente può venire generato da un neurone?
GLI ALTI E I BASSI DEL POTENZIALE D'AZIONE
Vm = potenziale di membrana (misurato dal voltmetro).
Quando la cellula nervosa è in una situazione di riposo il voltmetro misura una differenza di potenziale fissa di - 65 mV. Durante il potenziale d'azione il potenziale di membrana diventa positivo per pochissimo tempo.
Il potenziale d'azione è caratterizzato da una prima parte chiamata FASE CRESCENTE (rapida depolarizzazione della membrana). Questo cambiamento di potenziale continua finché Vm raggiunge il picco di valore di circa 40 mV (millivolt).
Si parla di POTENZIALE A PUNTA quando l'interno del neurone è caricato positivamente rispetto all'esterno. La FASE DECRESCENTE del potenziale d'azione è caratterizzata da una rapida ripolarizzazione fino a quando la membrana diventa più negativa del potenziale di riposo. L'IPERPOLARIZZAZIONE è l'ultima parte della fase decrescente. Infine c'è un graduale ristabilirsi del potenziale di riposo. Dall'inizio alla fine il potenziale d'azione dura circa 2 millisecondi (msec).
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022