Descrizione della disabilità motoria
Appunto inviato da arkii92
sui i disturbi minori e PCI (paralisi celebrali infantili). Insorgenza, classificazioni e rapporto con disabilità intellettiva (5 pagine formato doc)
Descrizione della disabilità motoria - Gli aspetti principali che caratterizzano la disabilità motoria si vedono, non lasciano spazio all’immaginazione.
La sua percezione e rilevanza muta a seconda dell’ambiente sociale in cui si dimostra.
Spesso si accompagna ad altre forme di disturbi, sintomatologie e compromissioni in altre aree di sviluppo.
Nella maggioranza dei casi si osserva una sovrapposizione di problematiche che, coesistendo nello stesso soggetto, ne inficiano un regolare ed armonico sviluppo psicofisico.
LEGGI ANCHE Approfondimento sul deficit sensoriale
Lo sviluppo cognitivo e quello motorio non sono necessariamente interdipendenti ed è inconcepibile pensare che il movimento stesso sia “conditio sine qua non” per una corretta ed adeguata maturità cognitiva.
Non è lecito pensare che chi difetti nella motricità non possa raggiungere ugualmente i vertici della maturità cognitiva.
DISTURBI MINORI
La loro caratteristica è quella di essere presente in soggetti del tutto “normali” da un punto di vista motorio funzionale. Questi necessitano, per il loro riconoscimento, che il bambino abbia raggiunto un’età in cui quelle condotte siano legittimate e potenzialmente presenti( 3 anni).
LEGGI ANCHE Approfondimento sul deficit attentivo
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|