Le relazioni tra pari
Appunto inviato da martinabriguglio
Appunti di psicologia dello sviluppo sule relazioni che il bambino instaura con i coetanei (2 pagine formato doc)
Le relazioni con i coetanei sono definite relazioni orizzontali poiché i due partner relazionali sono posti allo stesso piano e hanno lo stesso livello di esperienza sociale.
Queste relazioni sono simmetriche e reciproche ed è proprio all’interno di tali relazioni che il bambino acquisisce e rinforza/migliora le abilità che andranno a costituire la sua competenza sociale.
Acquisizioni cognitive, emotive e morali avvengono proprio tramite le relazioni tra pari grazie al conflitto sociocognitivo che ha luogo quando due bambini si trovano ad affrontare insieme un problema e devono confrontare le loro differenti conoscenze e opinioni: questo conflitto porta quindi a una ristrutturazione delle conoscenze dei bambini e quindi a uno sviluppo.
All’inizio del suo sviluppo sociale il bambino instaura semplicemente delle interazioni le quali sono caratterizzata da una breve durata e un’intensità bassa
Dopodiché con il crescere dell’età il bambino inizia a instaurare vere e proprie relazioni che son caratterizzate da una durata e intensità maggiore dei rapporti che coltivava precedentemente
Infine iniziano anche ad apparire gruppi sociali che non sono solo insieme di relazioni e interazioni, ma posseggono delle caratteristiche proprie
.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022