La diagnosi psicoanalitica di Nancy McWilliams
Appunto inviato da frencyb
Sintesi dell'intero libro, con suddivisione capitolo per capitolo (91 pagine formato doc)
Molte
persone, inclusi alcuni terapeuti, pensano che la diagnosi sia una
brutta parola, perché la persona viene semplificata.
Processo diagnostico nelle sedute iniziali si devono raccogliere quelle informazioni che sono tradizionali nella formazione psichiatrica e che sarebbe più difficile reperire successivamente
Si dedica solitamente la prima seduta ai dettagli del problema. Alla fine della seduta si verifica la reazione globale nei confronti del terapeuta e alla prospettiva di lavorare insieme.
Nella seconda seduta si ripete che verranno fatte molte domande, si chiede il permesso di prendere appunti e si avverte il cliente che se non si sente di rispondere a qualche domanda, sarà libero di differire la risposta.
Rispetto e pariteticità
SCHEDA DEL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
Dati demografici
Nome, età, sesso, retroterra etnico e razziale, orientamento religioso, condizione relazionale e genitoriale, livello istruzione, condizione lavorativa, esperienze di precedenti psicoterapie, forme dell'invio, informatori diversi dal cliente
Problemi attuali e loro insorgenza
Principali disagi e idee del paziente circa l'origine, storia di questi problemi, farmaci, perché si richiede la terapia proprio ora.
Storia personale
Dove è nato, dove è cresciuto, numero di fratelli, collocazione tra di essi, trasferimenti importanti, problemi psicologici in famiglia. Ottenimento dati oggettivi da genitori e fratelli.
Effettivamente
c'è un abuso del linguaggio psicodiagnostico ma questo non ne
legittima l'abbandono. Infatti l'applicazione corretta del
concetti psicodiagnostici aumenta le possibilità del cliente di
essere aiutato.Processo diagnostico nelle sedute iniziali si devono raccogliere quelle informazioni che sono tradizionali nella formazione psichiatrica e che sarebbe più difficile reperire successivamente
Si dedica solitamente la prima seduta ai dettagli del problema. Alla fine della seduta si verifica la reazione globale nei confronti del terapeuta e alla prospettiva di lavorare insieme.
Nella seconda seduta si ripete che verranno fatte molte domande, si chiede il permesso di prendere appunti e si avverte il cliente che se non si sente di rispondere a qualche domanda, sarà libero di differire la risposta.
Rispetto e pariteticità
SCHEDA DEL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
Dati demografici
Nome, età, sesso, retroterra etnico e razziale, orientamento religioso, condizione relazionale e genitoriale, livello istruzione, condizione lavorativa, esperienze di precedenti psicoterapie, forme dell'invio, informatori diversi dal cliente
Problemi attuali e loro insorgenza
Principali disagi e idee del paziente circa l'origine, storia di questi problemi, farmaci, perché si richiede la terapia proprio ora.
Storia personale
Dove è nato, dove è cresciuto, numero di fratelli, collocazione tra di essi, trasferimenti importanti, problemi psicologici in famiglia. Ottenimento dati oggettivi da genitori e fratelli.
- Prima infanzia e fanciullezza
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|