Breve riassunto sulle scuole della psicologia: Wundt, associazionismo e strutturalismo
Appunto inviato da ameranna
breve riassunto sulle scuole della psicologia: Wundt, associazionismo, strutturalismo (2 pagine formato pdf)
Breve riassunto sulle scuole della psicologia: Wundt, associazionismo e strutturalismo - La psicologia scientifica/sperimentale nasce a fine '800 perché si manifesta l'esigenza di una nuova scienza specificatamente rivolta allo studio della mente umana e fondata sul metodo sperimentale. Il capostipite è Wundt. In "Fondamenti di psicologia fisiologica", 1873-74 , sintetizza tutte le concezioni e i risultati empirici di carattere psicologico emersi nel passato e in epoca a lui contemporanea nell'ambito di fisiologia, filosofia, etica, antropologia e psicofisica di Weber e Fechner.
Leggi anche Le scuole di psicologia
FORNISCE UNA BASE CONCETTUALE. Definisce come oggetto della psicologia l'esperienza immediata, cioè senza tramiti (l'esperienza mediata è oggetto delle scienze fisiche) e parla di parallelismo psicofisico --> i processi mentali e fisici dell'organismo sono paralleli, nessuno dei due precede l'altro. Affronta sperimentalmente quattro campi di indagine: PSICOFISIOLOGIA DEI SENSI,
ATTENZIONE (misurata coi tempi di reazione), PSICOFISICA, ASSOCIAZIONI MENTALI (sciadell'empirismo britannico). Importante è la teoria del
VOLONTARISMO WUNDTIANO:
Leggi anche Fondamenti di psicologia generale
tutti i processi psichici passano attraverso 4 fasi: stimolazione, percezione (rende cosciente l'esperienza psichica), appercezione (l'esperienza cosciente viene identificata, qualificata e sintetizzata dalla mente), atto di volontà (suscita la reazione psichica) --> teoria abbandonata dopo Wundt perché ritenuta troppo vicino alla filosofia.
Leggi anche Introduzione alla psicologia analitica
Leggi anche Le scuole di psicologia
FORNISCE UNA BASE CONCETTUALE. Definisce come oggetto della psicologia l'esperienza immediata, cioè senza tramiti (l'esperienza mediata è oggetto delle scienze fisiche) e parla di parallelismo psicofisico --> i processi mentali e fisici dell'organismo sono paralleli, nessuno dei due precede l'altro. Affronta sperimentalmente quattro campi di indagine: PSICOFISIOLOGIA DEI SENSI,
ATTENZIONE (misurata coi tempi di reazione), PSICOFISICA, ASSOCIAZIONI MENTALI (sciadell'empirismo britannico). Importante è la teoria del
VOLONTARISMO WUNDTIANO:
Leggi anche Fondamenti di psicologia generale
tutti i processi psichici passano attraverso 4 fasi: stimolazione, percezione (rende cosciente l'esperienza psichica), appercezione (l'esperienza cosciente viene identificata, qualificata e sintetizzata dalla mente), atto di volontà (suscita la reazione psichica) --> teoria abbandonata dopo Wundt perché ritenuta troppo vicino alla filosofia.
Leggi anche Introduzione alla psicologia analitica