L'emozione in psicologia generale
Appunto inviato da alex92yo
sintesi sull'emozione in psicologia (2 pagine formato )
L'emozione in psicologia generale - L’emozione è un episodio complesso che induce una prontezza all’azione.
L’emozione è ben distinta dall’umore: la prima ha una causa ben precisa e solitamente ha una forte intensità, ma breve durata; l’umore, invece, è uno stato d’animo che può durare nel tempo (anche per ore o per giorni) e può avere cause sconosciute. Un’altra differenza è quella che l’umore interessa la sola soggettività, mentre l’emozione (generalmente) è composta da una serie di sei componenti e meccanismi strettamente correlati tra loro: le valutazioni cognitive, l’esperienza soggettiva, le tendenze al pensiero e all’azione, le modificazioni corporee, le espressioni facciali, e infine le risposte all’ emozione.Leggi anche Teorie sull'emozioni
I. VALUTAZIONI COGNITIVE
Il rapporto individuo-ambiente influisce sulle risposte emotive in base a determinate circostanze e stimoli. Infatti l’interpretazione soggettiva valuta una determinata circostanza oggettiva e la traduce dandole un significato personale. Quest’ultimo determina il tipo di emozione e a sua intensità. Tra le varie teorie emerge la teoria bifattoriale, secondo la quale l’emozione è la risultante dell’arousal (stato di attivazione psico-fisiologica) e dell’atto cognitivo che spiega lo stesso arousal.
Leggi anche Le emozioni a scuola
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022