Pscicologia Generale: la motivazione
Appunto inviato da alex92yo
Sintesi sulla motivazione in psicologia (0 pagine formato )
La motivazione è ciò che sta alla base di ogni nostro comportamento: noi siamo “motivati” da qualcosa se ci comportiamo in un determinato modo o se siamo desideriamo ardentemente quella cosa.
LA MOTIVAZIONE AL LAVORO>>
Ciò da cui hanno origine i nostri stati motivazionali sono le pulsioni interne da un lato e gli incentivi dall’altro, ovvero quegli eventi esterni che costituiscono gli oggetti dei nostri desideri, a cui perveniamo attraverso l’esperienza. Il volere anticipa il concetto di piacere, come quando, per esempio, il desiderio di un pasto delizioso anticipa quel piacere che si sperimenta solo al momento in cui lo assaporiamo.
PSICOLOGIA, BISOGNI E MOTIVAZIONI>>
La motivazione da incentivi sembra essere legata all’azione del sistema dopaminergico cerebrale, i cui neuroni sono attivati da determinate ricompense naturali o rinforzi primari, come un cibo saporito, per esempio, da cui il cervello è attratto. Talvolta, alcuni incentivi possono creare una bramosia così forte da provocare dipendenza; si pensi alle droghe.
Circa le pulsioni, esse riflettono i nostri bisogni fisiologici. Tendono a promuovere l’omeostasi, mantenendo nel nostro corpo un punto si equilibrio.
LA MOTIVAZIONE AL LAVORO>>
Ciò da cui hanno origine i nostri stati motivazionali sono le pulsioni interne da un lato e gli incentivi dall’altro, ovvero quegli eventi esterni che costituiscono gli oggetti dei nostri desideri, a cui perveniamo attraverso l’esperienza. Il volere anticipa il concetto di piacere, come quando, per esempio, il desiderio di un pasto delizioso anticipa quel piacere che si sperimenta solo al momento in cui lo assaporiamo.
PSICOLOGIA, BISOGNI E MOTIVAZIONI>>
La motivazione da incentivi sembra essere legata all’azione del sistema dopaminergico cerebrale, i cui neuroni sono attivati da determinate ricompense naturali o rinforzi primari, come un cibo saporito, per esempio, da cui il cervello è attratto. Talvolta, alcuni incentivi possono creare una bramosia così forte da provocare dipendenza; si pensi alle droghe.
Circa le pulsioni, esse riflettono i nostri bisogni fisiologici. Tendono a promuovere l’omeostasi, mantenendo nel nostro corpo un punto si equilibrio.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|