Riassunto sull'attenzione e percezione: change blindness

Appunto inviato da ameranna
/5

appunti che spiegano il fenomeno della change blindness. testo di riferimento "Attenzione e percezione" di Dell'Acqua-Turatto (3 pagine formato pdf)

Riassunto sull'attenzione e percezione: change blindness - Change Blindness (o cecità al cambiamento)
Il sistema visivo comprende una serie di aree corticali e subcorticali atte all'elaborazione delle informazioni visive inviate dagli occhi tramite delle regole, algoritmi applicati all'analisi delle informazioni.
Ogni immagine viene analizzata e scomposta sulla retina come una serie di punti luminosi, che di fatto non hanno nessuna relazione tra loro fin quando un'apposita zona del cervello non ricompone l'immagine seguendo dei principi di raggruppamento percettivo (REF).

Leggi anche I disturbi della percezione

È possibile vedere solo ciò a cui si presta attenzione, il
resto non ha accesso alla consapevolezza.
Il sistema visivo consta di:
occhio
→ pupilla, è il foro da cui entra la luce
fotorecettori
→ strato di cellule sensibili alla luce, si trovano al lato opposto della
pupilla
cellule nervose
→ elabora la risposta dei fotorecettori, essi elaborano l'energia
elettromagnetica che percepiscono in impulsi elettrici, che sono i segnali con cui
comunicano le varie aree del sistema nervoso: le cellule nervose rispondono ai
transienti visivi ( = variazione di luce ; alcune all'aumentare, altre al diminuire ) con
un rapido aumento della loro frequenza di scarica [avviene un transiente visivo ogni volta che uno stimolo appare, scompare o si muove nel campo visivo →
variazione del pattern di luminosità nel sistema visivo

Leggi anche Riassunto sulla percezione
.