Il sè in Psicologia Sociale
Appunto inviato da martinabriguglio
Appunti sulla dimensione del "sè" in Psicologia Sociale (4 pagine formato doc)
Il concetto di sé è un insieme di pensieri e credenze che definiscono ciò che gli individui pensano di essere
Esso è diverso dall'autostima perché essa è una valutazione, positiva o negativa, che gli individui danno di se stessi
Componenti del sé
-> Conoscitore -> Io
-> Oggetto di conoscenza -> Me
Tipi di sé
-> Materiale -> Di questo tipo di sé fanno parte l'aspetto fisico e gli oggetti dell'individuo in questione, cioè qualcosa che definisca chi è quell'individuo
-> Spirituale -> Di questo tipo di sé fanno parte la personalità e gli atteggiamenti
-> Sociale -> Di questo tipo di sé fanno parte la visione dell'individuo stesso in rapporto agli altri e la consapevolezza di come gli altri vedano l'individuo stesso.
Esso è diverso dall'autostima perché essa è una valutazione, positiva o negativa, che gli individui danno di se stessi
Componenti del sé
-> Conoscitore -> Io
-> Oggetto di conoscenza -> Me
Tipi di sé
-> Materiale -> Di questo tipo di sé fanno parte l'aspetto fisico e gli oggetti dell'individuo in questione, cioè qualcosa che definisca chi è quell'individuo
-> Spirituale -> Di questo tipo di sé fanno parte la personalità e gli atteggiamenti
-> Sociale -> Di questo tipo di sé fanno parte la visione dell'individuo stesso in rapporto agli altri e la consapevolezza di come gli altri vedano l'individuo stesso.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022