L'adolescenza, approfondimento
Appunto inviato da moody92
Descrizione dello stadio dell'adolescenza (5 pagine formato docx)
L’adolescenza, un periodo di passaggio e di crescita
INFANZIA E ADOLESCENZA A CONFRONTO >>
L’adolescenza può essere definita come un lento processo, che porta al suo interno rotture e disarmonie, che interessano il corpo, la personalità, i comportamenti e le relazioni che l’individuo ha con se stesso e con gli altri. Queste trasformazioni possono essere dovute ad influenze precedenti o future, infatti l’adolescenza assume il termine di continuum evolutivo,perché il soggetto sarà costantemente sottoposto a delle situazioni durante questo periodo,che lo influenzeranno positivamente o negativamente.
TEMA SULL'ADOLESCENZA >>
Durante questo periodo si ha l’“abbandono” di aspetti tipicamente infantili.
• A livello cognitivo, si verifica un superamento del pensiero operatorio concreto e il conseguimento della logica formale e del pensiero deduttivo(capacità astrattiva).
• A livello affettivo, si verifica invece l’abbandono degli oggetti d’amore infantili con la conseguente ricerca di un impegno in legami affettivi al di fuori dell’ambito familiare.
• A livello sociale, per un abbandono progressivo della dipendenza dalla famiglia e il raggiungimento di un’autonomia che viene esercitata al di fuori del contesto familiare.
DESCRIZIONE DELLE FASI DELL'ADOLESCENZA >>
Il periodo designato come adolescenza può essere diviso a sua volta in tre fasi:
• La preadolescenza: corrisponde all’età compresa tra gli 11 e i 14 anni, è caratterizzata dai cambiamenti puberali e presenta gli elementi più problematici;
• L’adolescenza: va dai 14 ai 17 anni, è caratterizzata dall’identificazione del ragazzo con coetanei o adulti e consiste nel superamento della maggior parte dei problemi legati al complesso di Edipo;
• La post-adolescenza: generalmente va dai 17 ai circa 20 e consiste nell’acquisizione da parte del ragazzo di un preciso ruolo sociale.
.
INFANZIA E ADOLESCENZA A CONFRONTO >>
L’adolescenza può essere definita come un lento processo, che porta al suo interno rotture e disarmonie, che interessano il corpo, la personalità, i comportamenti e le relazioni che l’individuo ha con se stesso e con gli altri. Queste trasformazioni possono essere dovute ad influenze precedenti o future, infatti l’adolescenza assume il termine di continuum evolutivo,perché il soggetto sarà costantemente sottoposto a delle situazioni durante questo periodo,che lo influenzeranno positivamente o negativamente.
TEMA SULL'ADOLESCENZA >>
Durante questo periodo si ha l’“abbandono” di aspetti tipicamente infantili.
• A livello cognitivo, si verifica un superamento del pensiero operatorio concreto e il conseguimento della logica formale e del pensiero deduttivo(capacità astrattiva).
• A livello affettivo, si verifica invece l’abbandono degli oggetti d’amore infantili con la conseguente ricerca di un impegno in legami affettivi al di fuori dell’ambito familiare.
• A livello sociale, per un abbandono progressivo della dipendenza dalla famiglia e il raggiungimento di un’autonomia che viene esercitata al di fuori del contesto familiare.
DESCRIZIONE DELLE FASI DELL'ADOLESCENZA >>
Il periodo designato come adolescenza può essere diviso a sua volta in tre fasi:
• La preadolescenza: corrisponde all’età compresa tra gli 11 e i 14 anni, è caratterizzata dai cambiamenti puberali e presenta gli elementi più problematici;
• L’adolescenza: va dai 14 ai 17 anni, è caratterizzata dall’identificazione del ragazzo con coetanei o adulti e consiste nel superamento della maggior parte dei problemi legati al complesso di Edipo;
• La post-adolescenza: generalmente va dai 17 ai circa 20 e consiste nell’acquisizione da parte del ragazzo di un preciso ruolo sociale.
.