Le capacità cognitive
Appunto inviato da annettaa18
L'intelligenza (1 pagine formato )
L’intelligenza è un concetto intuitivo adoperato comunemente per valutare persone,animali e a volte anche macchine.
TECNICHE DELLO SVILUPPO>>
Gli psicologi se ne occupano da circa un secolo. Tuttavia lo hanno fatto con metodi diversi ,arrivando a conclusioni a volte opposte, per cui ancora oggi esistono divergenze significative. Alcuni ritengono che in psicologia si possa tranquillamente parlare di intelligenza,purchè si facciano le opportune precisazioni ; altri invece affermano che il termine indica solo un costrutto del senso comune ,di validità scentifica, che andrebbe eliminato dal linguaggio specialistico.
L'INTELLIGENZA>>
Negli studi di psicologia dell’intelligenza ci sono diverse tradizioni: 1)l’approccio psicometrico che si basa sulla pratica dei test di misura dell’intelligenza,e porta avanti uno studio dall’esterno.
2) l’approccio cognitivo che invece si interessa di ricostruire il lato interiore delle prestazioni,i processi mentali che fanno apparire un individuo più o meno intelligente.
Ciascuno di noi ha le sue idee su cosa significhi essere intelligenti, la sua teoria implicita dell’intelligenza. Non si tratta solo di una nozione nel senso comune , perché l’argomento è oggetto di riflessione filosofica fin dall’antichità . TECNICHE DELLO SVILUPPO>>
Gli psicologi se ne occupano da circa un secolo. Tuttavia lo hanno fatto con metodi diversi ,arrivando a conclusioni a volte opposte, per cui ancora oggi esistono divergenze significative. Alcuni ritengono che in psicologia si possa tranquillamente parlare di intelligenza,purchè si facciano le opportune precisazioni ; altri invece affermano che il termine indica solo un costrutto del senso comune ,di validità scentifica, che andrebbe eliminato dal linguaggio specialistico.
L'INTELLIGENZA>>
Negli studi di psicologia dell’intelligenza ci sono diverse tradizioni: 1)l’approccio psicometrico che si basa sulla pratica dei test di misura dell’intelligenza,e porta avanti uno studio dall’esterno.
2) l’approccio cognitivo che invece si interessa di ricostruire il lato interiore delle prestazioni,i processi mentali che fanno apparire un individuo più o meno intelligente.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|