Demenza senile
Brevi appunti sui diversi tipi di demenza senile (2 pagine formato doc)
La demenza senile può essere definita come un disturbo fondato sulla perdita delle facoltà intellettive, per cui si assiste ad un progressivo deterioramento delle funzioni mentali in misura tale da pregiudicare le attività sociali e professionali.
A ciò, si aggiunge una disintegrazione della personalità, e in virtù di ciò la demenza è catalogata tra i disturbi psichici. Le demenze sono di diverso tipo. Le più diffuse sono le demenze primarie e quelle vascolari: • le demenze primarie sono così chiamate perché sono il risultato di una degenerazione del tessuto cerebrale e non derivano da altre cause accertate.Leggi anche Cervello umano: struttura, funzioni e potenzialità
La forma di demenza primaria più frequente è il morbo di Alzheimer. • Le demenze vascolari (che sono forme di demenza secondaria) dipendono invece da lesioni ischemiche che hanno condotto alla distruzione di parte del tessuto cerebrale.
Sono frequentemente associate ad aterosclerosi. La malattia di Alzheimer è la forma di demenza più frequente, in quanto rappresenta il 60% di tutti i casi di demenza.Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022