Freud e la Psicopatologia della vita quotidiana
Appunto inviato da alexys1985
Annotazioni complete molto utili per preparare l'esame di psicologia dello sviluppo (43 pagine formato doc)
1. Metodo
d'indagine della mente che cerca innanzitutto di esplicitare il
significato inconscio di parole, azioni, sogni, fantasie.
Teoricamente, si basa su alcuni concetti fondamentali: inconscio,
angoscia, resistenze,
difese, transfert.
2. Metodo psicoterapeutico che utilizza:
§ interpretazione
§ associazioni libere
§ analisi del transfert e del controtransfert
Per comprendere il funzionamento della mente, si avvale della metodologia clinica dell'osservazione. Complesso di teorie psicologiche e psicopatologiche in cui sono sistematizzati i dati forniti dal metodo psicoanalitico di ricerca e di cura. Una particolarità della psicoanalisi, come sosteneva Freud, è di essere un orientamento che lega strettamente:
La psicoanalisi è:
a) un metodo di esame degli individui;
b) un metodo di trattamento dei disturbi psichici;
c) un tentativo di applicare alla vita mentale il principio del determinismo psichico, cercando di spiegare una quantità di fenomeni (quali i sogni, i lapsus, i deliri) considerati sino ad allora frutto del caso;
2. Metodo psicoterapeutico che utilizza:
§ interpretazione
§ associazioni libere
§ analisi del transfert e del controtransfert
Per comprendere il funzionamento della mente, si avvale della metodologia clinica dell'osservazione. Complesso di teorie psicologiche e psicopatologiche in cui sono sistematizzati i dati forniti dal metodo psicoanalitico di ricerca e di cura. Una particolarità della psicoanalisi, come sosteneva Freud, è di essere un orientamento che lega strettamente:
- Componente di ricerca e di conoscenza psicologica
- Componente operativa d'intervento trasformativo e terapeutico
La psicoanalisi è:
a) un metodo di esame degli individui;
b) un metodo di trattamento dei disturbi psichici;
c) un tentativo di applicare alla vita mentale il principio del determinismo psichico, cercando di spiegare una quantità di fenomeni (quali i sogni, i lapsus, i deliri) considerati sino ad allora frutto del caso;