L'influenza sociale: cos'è ed esempi
Teorie di Tarde e Le Bon, esperimento di Sherif, con l’effetto autocinetico, e di Asch, l’influenza informativa e normativa (3 pagine formato doc)
INFLUENZA SOCIALE
L’influenza sociale.
- fine ‘800 : Tarde e Le Bon evidenziano come nel gruppo prevalgono l’emotività e la suggestione, a discapito degli aspetti individuali più razionali.
- 1935: esperimento di Sherif con l’effetto autocinetico; questo esperimento dimostra che le persone, quando sono poste di fronte a uno stimolo ambiguo e non strutturato, sviluppano comunque una struttura di riferimento interna e stabile rispetto alla quale valutano lo stimolo. Tuttavia, non appena si scontrano con le differenti valutazioni prodotte dagli altri, esse abbandonano velocemente questa struttura di riferimento e si adeguano a quella degli altri.
- Anni ’50 : anche a causa del desiderio di comprendere come fosse stata possibile l’adesione in massa del popolo tedesco al nazismo, riprende quota l’interesse della psicologia sociale per il tema dell’influenza sociale.
L'influenza sociale: riassunto
ESPERIMENTO DI ASCH
Asch, allievo di Kurt Lewin, realizza dal 1951 al 1956 una serie di famosi esperimenti sul conformismo, consistenti nella valutazione della lunghezza di vari segmenti, da confrontare con un segmento campione. Questa valutazione è eseguita in gruppo, nel quale sono presenti i complici dello sperimentatore. Questo esperimento dimostra come sia difficile sostenere, all’interno di un gruppo, un’idea deviante da quelle altrui. La spinta al conformismo non proviene però da una suggestione, come sostenevano Tarde e Le Bon, ma da una scelta ragionata e cosciente
- 1955: Deutsch e Gerard distinguono l’influenza tra informativa e normativa;
1) influenza informativa : è quella in cui uso il giudizio altrui per avere sicurezza sul mondo in cui vivo, cioè alla domanda su quale è il mondo in cui vivo, rispondo adottando il punto di vista della maggioranza, perché ciò è rassicurante;
2) influenza normativa : è quella in cui mi adeguo alle idee della maggioranza per un mio bisogno di appartenenza, per rispondere a domande riguardanti la mia identità.
INFLUENZA SOCIALE: CONFORMISMO
- Negli anni ’60 ’70, Moscovici osserva che i lavori sull’influenza sociale realizzati a partire dal contributo di Asch, pur con sfondi teorici diversi, convergono sul paradigma dipendenza – controllo sociale e sul paradigma pressione verso il conformismo. Il modello di influenza sociale che ne deriva si organizza fondandosi su alcune proposizioni:
1) l’influenza sociale è distribuita in modo diseguale e viene esercitata secondo una modalità unilaterale
2) la funzione dell’influenza sociale è quella di mantenere e rinforzare il controllo sociale
3) le relazioni di dipendenza determinano la direzione e la rilevanza dell’influenza sociale esercitata in un gruppo
4) gli stati di incertezza e il bisogno di ridurre l’incertezza determinano le forme prese dai processi d’influenza
5) il consenso che l’influenza è tesa a raggiungere è basato sulla norma dell’obiettività
6) tutti i processi di influenza sono visti nella prospettiva del conformismo, e il conformismo è considerato sottofondo comune di questi processi
Moscovici definisce il modello fondato su queste proposizioni come modello funzionalista
dell’influenza sociale.