Modelli Familiari
Appunto inviato da mariellatenaglia
Descrizione dei vari modelli familiari. (10 pagine formato pdf)
Cultura della devianza
Il modello nucleare di famiglia costituito da una coppia eterosessuale (coniugata) convivente con i figli biologici ha rappresentato l’assunto implicito di molte teorie psicologiche
RICERCA APPROFONDITA SUI MODELLI DI FAMIGLIA (Clicca qui >>)
Le situazioni familiari che si discostano da questo modello sono spesso state interpretate come “devianti”:
Si tende a sottolinearne i punti di debolezza
Si tende a considerare gli “altri” modelli familiari (es. famiglie monoparentali, ricomposte, ecc.) come categorie omogenee caratterizzate tutte da elementi di debolezza Cultura della differenza
DIRITTO DI FAMIGLIA (Clicca qui >>)
Riconoscimento della molteplicità dei modelli familiari
Denuncia dei pregiudizi impliciti nelle teorie psicologiche sulla famiglia
Valorizzazione delle specificità e riconoscimento dei punti di forza dei modelli di famiglia diversi da quello nucleare-coniugale
I processi familiari sono più importanti della struttura nel determinare gli esiti sullo sviluppo dei bambini
APPUNTO SULLA FILIAZIONE (Clicca qui >>)
Trasformazioni delle famiglie
L’industrializzazione ha favorito la diffusione della famiglia nucleare
Gli anni Cinquanta hanno rappresentato “l’epoca d’oro del matrimonio”
Dalla metà degli anni Sessanta si è osservata la progressiva diffusione di modelli familiari diversi da quello nucleare.
Il modello nucleare di famiglia costituito da una coppia eterosessuale (coniugata) convivente con i figli biologici ha rappresentato l’assunto implicito di molte teorie psicologiche
RICERCA APPROFONDITA SUI MODELLI DI FAMIGLIA (Clicca qui >>)
Le situazioni familiari che si discostano da questo modello sono spesso state interpretate come “devianti”:
Si tende a sottolinearne i punti di debolezza
Si tende a considerare gli “altri” modelli familiari (es. famiglie monoparentali, ricomposte, ecc.) come categorie omogenee caratterizzate tutte da elementi di debolezza Cultura della differenza
DIRITTO DI FAMIGLIA (Clicca qui >>)
Riconoscimento della molteplicità dei modelli familiari
Denuncia dei pregiudizi impliciti nelle teorie psicologiche sulla famiglia
Valorizzazione delle specificità e riconoscimento dei punti di forza dei modelli di famiglia diversi da quello nucleare-coniugale
I processi familiari sono più importanti della struttura nel determinare gli esiti sullo sviluppo dei bambini
APPUNTO SULLA FILIAZIONE (Clicca qui >>)
Trasformazioni delle famiglie
L’industrializzazione ha favorito la diffusione della famiglia nucleare
Gli anni Cinquanta hanno rappresentato “l’epoca d’oro del matrimonio”
Dalla metà degli anni Sessanta si è osservata la progressiva diffusione di modelli familiari diversi da quello nucleare.