Alle origini della comunicazione umana
Appunto inviato da kristydolce
Il linguaggio delle emozioni, la sincronia interattiva del neonato, i significati del sorriso, un bagaglio innato di suoni, parlare madrese, rispettara i turni (2 pagine formato doc)
Alle origini della comunicazione umana Gli esseri umani comunicano tra di loro attraverso un linguaggio sofisticato che permette di comunicare i messaggi più complessi.
Questa capacità linguistico-espressiva è alla base di ogni rapporto sociale. Il linguaggio delle emozioni: In epoca primitiva l'uomo non comunicava attraverso un codice linguistico ma leggendo l'uno sul viso dell'altro espressioni di gioia o di tristezza, di pace o di rabbia. Questa modalità non verbale della comunicazione non verbale umana conserva ancora oggi la sua importanza: per esempio, se vogliamo sapere di che umore sia un'altra persona o quale sia veramente il suo atteggiamento, al di là di parole che spesso negano la realtà, ci affidiamo a quegli stessi codici espressivi, semplici ma dotati di un notevole potere comunicativo. La comunicazione non verbale presuppone una notevole capacità di riconoscere i tratti salienti di un viso, cogliendo alcuni schemi-tipo che esprimono le emozioni fondamentali e di distinguere tra loro un'infinità di visi..
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|