Piaget, lo sviluppo mentale del bambino: riassunto
lo sviluppo mentale del bambino secondo Piaget. Riassunto su Piaget e lo sviluppo mentale del bambino (4 pagine formato doc)
PIAGET, LO SVILUPPO MENTALE DEL BAMBINO: RIASSUNTO
Già alla fine dell’ 800 si diffuse un certo interesse per la psicologia del bambino e sempre verso la fine del secolo con la psicanalisi, l’infanzia era diventata un momento cruciale per l’individuo.
Dopo la prima guerra mondiale ci fu una vera e propria esplosione d’interesse per questo argomento. Piaget è stato a lungo identificato con lo studio della psicologia del bambino (psicologia infantile). Piaget era un genio: a 10 anni sapeva tutto sui molluschi, lavorava moltissimo, sì interessò ai bambini fin dall’inizio della sua carriera, tanto che sottopose i suoi figli ad analisi. La madre aveva dei problemi nervosi, fu anche per questo che lo ha spinto ad interessarsi di psicanalisi (incentrata soprattutto sull’importanza dell’esperienza infantile. Si laureò in scienze naturali ( nella sua vita si sentì sempre un biologo). Nasce come biologo, però è molto interessato anche alla filosofia, in un modo particolare, non nel senso di conoscenza ma di saggezza. Per Piaget solo una parte della filosofia merita di essere coltivata l’epistemologia = lo studio della conoscenza, dei modi in cui la conoscenza si sviluppa.Lo sviluppo psicologico del bambino: dalla gestazione all'infanzia riassunto
LO SVILUPPO MENTALE DEL BAMBINO, PIAGET RIASSUNTO
Il suo intento è di sviluppare una concezione biologica della conoscenza. I suoi presupposti evoluzionistici e darwiniani lo portano a considerare l’uomo ( come tutti gli altri esseri viventi) in continua interazione con l’ambiente. Secondo Darwin, l’organismo evolve e sì adatta all’ambiente in toto, nel suo complesso, nella struttura e nella funzione, nel corpo e nella mente. Secondo Piaget, questi principi generali sono applicati alla struttura e alla funzione psicologica:
- la struttura psicologica è la struttura dell’intelligenza;
- la funzione psicologica è il prodotto del funzionamento di questa struttura, cioè la conoscenza.
La teoria di Piaget sullo sviluppo mentale del bambino: riassunto
LO SVILUPPO MENTALE DEL BAMBINO E ALTRI STUDI DI PSICOLOGIA
In psicologia c’è un evoluzione, un cambiamento costante, evolutivo, adattativi della struttura psichica e della funzione cognitiva. Il progetto ambizioso di Piaget era di cercare di capire in che modo si sviluppano le strutture dell’intelligenza e di pari passo in che modo si sviluppa la
conoscenza. Per capire questo l’impostazione ideale è quella comparata: P. studiava la storia del pensiero scientifico per individuare il modo in cui la conoscenza nel corso del tempo si è evoluta e i modi in cui si stava evolvendo l’uomo ( dato che la conoscenza rispecchia le strutture psichiche dell’uomo).