La teoria dell'equità
Appunto inviato da superlobo
Appunti universitari sulla teoria dell'equità.(1 pagina formato word) (0 pagine formato doc)
Untitled La teoria dell'equità.
Lo scambio delle risorse è modulato da due regole, che sono le regole sulla qualità delle risorse, secondo cui non si scambia facilmente una risorsa con un'altra e le regole sulla quantità. Gouldner afferma che la vita sociale è influenzata dalla regola della reciprocità. La costruzione ed il mantenimento della società stessa è regolata da norme relative a forme di scambio giuste ed equilibrate. Una relazione equa è tale quando è percepita una medesima distribuzione di costi e benefici; in caso contrario si sperimenterebbe una stato di frustrazione e la necessità di ripristinare l'equità. Sono state studiate le reazioni a due tipi di iniquità: il sottocompenso ed il sovracompenso. Nel primo caso, i sentimenti di frustrazione spingono l'individuo a ristabilire l'equità. Questo può essere fatto in vari modi, come chiedere un compenso maggiore o procurare all'altro una medesima frustrazione. Nel caso del sovracompenso, ci irrita vedere qualcuno che riceve del denaro senza avere lavorato. Anche in questo caso, si può avere il desiderio che la persona sia punita. In linea generale, al fine di ripristinare l'equità, o si lavorerà di più, o si modifica la percezione di ciò che è accaduto, ridefinendo costi e benefici.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022