L'aborto
Appunto inviato da abbats
Appunti schematici sul rapporto tra l'aborto e la chiesa cattolica (14 pagine formato pps)
Perché non è menzionato l’aborto nell’Antico Testamento? In una cultura che dava grandissimo valore alla procreazione e alla discendenza, nella quale i figli erano sentiti come un dono di Dio, era impensabile l’intenzione di procurare l’aborto.
La condanna dell’aborto era parzialmente implicita nella proibizione del quinto comandamento: non uccidere. Libro dell’Esodo 21, 22-25
Quando alcuni uomini rissano e urtano una donna incinta, così da farla abortire, se non vi è altra disgrazia, si esigerà un'ammenda, secondo quanto imporrà il marito della donna, e il colpevole pagherà attraverso un arbitrato. Ma se segue una disgrazia, allora pagherai vita per vita occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piede per piede, bruciatura per bruciatura, ferita per ferita, livido per livido. nalizzando: Esodo 21,22-25 si prevedo no due possibilità riguardo l’aborto involontario:
Se l’urto produce soltanto l’aborto, si esige dal colpevole un pagamento in denaro;
Se, invece, l’urto provoca un “danno maggiore” si applicherà la legge del taglione
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022