Uomini e donne nella società araba
Appunto inviato da 1r1d1um
Uno spaccato della società araba: relazioni sociali e regolamentazioni religiose tra uomini e donne (1 pagine formato doc)
Il Corano è fonte di leggi, ma ha anche un contenuto religioso.
La donna nel Corano: la poligamia Per la religione islamica, la donna e l’uomo sono posti sullo stesso identico piano. Sotto il punto di vista sociale invece non è così. Sono quattro le imposizioni che vengono date alle donne: il ripudio, il Burka, l’obbligo della segregazione e la poligamia. Quest’ultima però è accettata anche dal Corano. Il ripudio e l’obbligo del velo Il ripudio è ad esclusivo favore del marito che decide unilateralmente se farlo o no, senza giudice. Questo, insieme alla poligamia, è un fattore destabilizzante per la donna. In più l’obbligo del velo, sancito dal Corano stesso, contribuisce ancora di più alla sottomissione della donna che ha il culmine con la segregazione negli Haram (poi Harem) La donna araba prima dell’islam Anticamente, prima che Maometto diffondesse la parola del Corano, era praticato l’infanticidio femminile quindi era ovvio che non essendoci più donne che uomini la poligamia difficilmente poteva sussistere..
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|